GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] 'anno (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso SanPietro in Vaticano.
L'effigie di G. P. ci è conservata da a S. Lorenzo sarebbe comprovata dalla nota figurazione del diacono martire che si vede nel fondo (non hanno alcun valore ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] Madonna del Rosario, le cui origini risalgono alla fine del sec. XV; spesso è affrontato a santi del suo ordine, a Pietromartire, a Tommaso d'Aquino, a Caterina da Siena; spesso presenzia lo "Sposalizio di S. Caterina".
Bibl.: K. Künstle, Ikonogr. d ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, PietroMartire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] Spoleto, come abate. Nel 1528 fu nominato priore del convento di S. Pietro ad Aram, a Napoli, ed entrò presto in contatto con il circolo del nel 1542 fu nominato invece priore del convento di San Frediano a Lucca. Qui costringe i canonici a osservare ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] . es., Adorazione al Carmine, 1574; Morte di S. PietroMartire in S. Domenico, 1579). Riuscì talvolta a opere notevoli soprattutto 1609 una tavola con Angeli nel 1610 a Genova eseguiva affreschi in San Francesco di Paola e in S. Siro, nel 1612 a Siena ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] per gli eretici e fu coinvolto nell'assassinio di S. PietroMartire, poi la famiglia passò al partito di Ottone Visconti, la Beata Adelasia (1193-1266) abbadessa di S. Siro, e San Corrado (1284-1351) che dopo aver partecipato alla vita politica dalla ...
Leggi Tutto
È il quinto pontefice che tenne la cattedra di Roma dopo SanPietro, secondo la lista episcopale conservataci da Ireneo e da Eusebio, e governò fra il 106 e il 115. Secondo un'antica leggenda sarebbe stato [...] via Nomentana. Ma quel martire Alessandro, ch'era ivi sepolto coi compagni Evenzio e Teodulo, deve essere tenuto distinto da papa Alessandro, che, secondo ogni probabilità, fu sepolto al Vaticano presso la tomba di S. Pietro, come gli altri vescovi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] che la leggenda vuol santificato dal martire cristiano, sorgeva la marmorea basilica e S. Rofilo, S. Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Remigio nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della e meditate: L'Imago mundi del cardinale Pietro d'Ailly (scritta verso il 1410 Madrid 1852). Tanto l'opera di P. Martire quanto quella di F. Oviedo furono pubblicate ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Pietro e Marcellino sulla via Labicana. Una figlia del sovrano, Costantina, eresse una basilichetta in onore della vergine martire ritratti dei vescovi. Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] vennero aggregati al comune di Asti è San Marzanotto (1298 ab.), in bella posizione che quivi stesse prigione il santo martire astigiano), e i due campanili il vescovo Rozone, e sette nel 1041 sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...