• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [213]
Arti visive [184]
Religioni [93]
Storia [62]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [19]
Geografia [16]
Diritto [15]
Letteratura [14]

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] assegnò l'incarico, mai condotto a termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore. Nel 1907 il G di Gentili come martire del libero pensiero 100 s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, San Ginesio 1994; L. Berggren - L. Sjöstedt, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

MAURO d’Arcano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano Lorenzo Di Lenardo Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Giovanni Francesco Bini, Giuseppe Giovi da Lucca, Pietro Gelido da San Miniato, Carlo Gualteruzzi, Gandolfo Porrino, Annibale , V (1856), pp. 109-125; G. Morpurgo, Un umanista martire. Aonio Paleario e la riforma teorica italiana nel secolo XVI, Città ... Leggi Tutto

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] per la solenne traslazione del sangue del martire S. Gennaro nel Sedile Capuano nel primo di passaggio nel salotto della duchessa di San Clemente conobbe e ricordò come "un opera poetica del F. in Lettere di Pietro Metastasio, Nizza 1786, III, p. 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria Roberto Balzani RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola, , nonostante l’intervento del dottor Pietro Nannini di Sant’Alberto, morì al patriottismo e all’amore coniugale: «martire dell’amore» (p. 371) l’avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – RIO GRANDE DO SUL – GIUSEPPE GUERZONI

URSICINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSICINO, santo Margherita Elena Pomero URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini. Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] vescovo oppure all’omonimo santo martire e discepolo di s. Apollinare chrétienne, 313-604, a cura di Ch. Pietri - L. Pietri, II, Roma 2000, pp. 2354 s banchieri re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di A. Augenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – BACINO MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Rusca, Cabassi, Giovanni Pietro Stoppani arciprete di Mazzo, trasferito nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton San Gallo), prima la sola testa e poi la Valtellina cattolica, nel nome del suo martire, si apprestava al terribile massacro del 1620 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' esempio del Costa. Dalla Santa martire di Cremona (proprietà Carotti) anteriore i ss. Imerio,Marcellino,Omobono e Pietro con allusioni paleocristiano-bizantine, intese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] b. 10; Articoli proposti a fra B., preggione in San Marco, con la risposta de esso frate, s.l. pp. 172 ss.; E. Comba, B. L. martire della religione e della libertà, in Rivista cristiana, 86, 96; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo di San Marco in Calabria (1562-66), mentre l de Bourbon, Philippe de Lenoncourt e Pietro Gondi, con l'ordine di abbandonare il la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chierici regolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI

FALCIERI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIERI, Biagio Lucia Simonetto Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] il 1689 decorò il parapetto dell'organo di S. Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. della Madonna dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, l'Apparizione di Cristo a s. Brigida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – SAN MARTINO BUON ALBERGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PROVINCIA DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali