TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] già nella cappella Baiardi della distrutta chiesa di S. PietroMartire a Parma, ora in Galleria nazionale. L’insieme le portelle di Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come metodo critico, in Florilegium artium. Scritti in ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] gli commissionò i dipinti Il Cristo e l’adultera e la Predica di san Paolo in Atene, consegnati nel 1787; la collaborazione tra i due continuò di Ascoli, presso il tempio di S. Pietromartire, un monumento funebre con un’epigrafe commemorativa e ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] col Bambino tra i ss. Giovanni Battista decollato e Pietromartire (Milano, Musei civici e Pinacoteca del Castello Sforzesco, n. 98-99, pp. 181-188; J. Shell, The Scuola di San Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, ibid., 1993, n. 104 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] e a san Lorenzo (santo martire spagnolo che aveva protetto le armate spagnole contro i Francesi a San Quintino nel 1557 quindi che la chiesa di San Lorenzo (fulcro del complesso) sia ispirata ai progetti per SanPietro di Michelangelo, e altrettanto ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] ciclo con Storie della vita del Santo in S. PietroMartire, si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra e gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] . Firmato e datato 1589 è lo Sposalizio di s. Caterina (San Gimignano, chiesa di S. Agostino). Del 1590 è il cielo di chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietromartire e affreschi nel refettorio); le fonti descrivono altre ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’Apostolo martire. Delle due ubicazioni che la tradizione medioevale assegnava al martirio di Pietro – il circo di Nerone sul colle Vaticano oppure «tra le mete di Romolo e Remo», ovvero sul Gianicolo, dove sarebbe sorto il tempietto di SanPietro in ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] Scuola Grande di S. Rocco e alla Scuola di S. Pietromartire, P. si formò nell'ambito della cultura pittorica belliniana, soluzioni di Giorgione e di Tiziano. Fu membro della scuola di San Marco. Fu benestante e la sua casa era governata dalla nipote ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] opera importante colà eseguita fu probabilmente il Martirio di S. Pietromartire per la chiesa di Alzano, dipinto sotto l'influsso e bergamasca. Mandò nel 1526 a Iesi una Madonna tra San Giuseppe e S. Girolamo da paragonarsi più d'ogni altra ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] ; l'affresco dell'Annunciazione, nell'oratorio di San Giovanni presso la collegiata, datato 1482, probabilmente e S. Nicolò, nel Kaiser-Friedrich-Museum; i Ss. PietroMartire, Bartolomeo e Pietro, agli Uffizî di Firenze; Madonna e quattro santi, nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...