ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San Giovanni in Persiceto.
Il sarcofago ripete le tipologie decorative lapidei, raffiguranti S. Bernardino da Siena e S. PietroMartire, conservati presso la Pinacoteca comunale di Faenza (Ferretti, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, PietroMartire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] il tentativo già fatto dieci anni prima di ottenere l'abbazia di San Graziano in Arona, sua città natale, e rimase deluso di non ecc. Trad. italiana di Carlo Passi col titolo PietroMartire Milanese. Delle cose notabili dell'Egitto, Venezia 1564. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] che portarono al rinvenimento nel 1599 delle spoglie della martire (Profili, 2003, pp. 65 s.). Nel - W.C. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in SanPietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, pp. 119-170 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] . Nel 1915 entrò nel seminario di S. Pietromartire a Seveso per la terza classe ginnasiale, passando G. un uomo del suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino per l'infanzia derubata ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Caterina d’Alessandria alla presenza di s. Pietromartire, commissionato dalla Compagnia del Bigallo per un 1992, n. 68, pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San Sebastiano, 1992, n. 171, pp. 17-21; E. Capretti, Ritratti e alcune “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] basilica, su patrocinio di papa Onorio I, la rappresentazione della martire emigra nella calotta dell’abside, da dove incombe in abiti regali a compendiare più temi. La più antica icona di sanPietro, attribuita al VII o all’VIII secolo e custodita ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] una coppia di riquadri devozionali sulle pareti di S. PietroMartire (o S. Giorgetto dei Domenicani); la Madonna in , “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiore di San Fermo a Verona, in Medioevo: immagine e memoria. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte le fantasie poetiche : l'ancona di S. Vincenzo Ferreri a S. PietroMartire a Napoli, che con ogni probabilità venne commissionata quale ex ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] , La cappella di S. Angelo Martire nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V (1998 [2000]), pp. 147-184; D. Gallavotti Cavallero, La decorazione a fresco nella confessione di SanPietro, in La Confessione nella Basilica di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Presentazione al Tempio. Padova, Museo civico: La Vergine con s. Pietromartire e s. Lucia. Parma. S. Maria della Steccata: La Trinità femminile: S. Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...