L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'effetto di rendere molto saldi i vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da la Romandiola, il Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, la Campagna e Marittima, e , ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] inoltre una serie di vincoli alla sua distribuzione da parte della Società biblica britannica e Forestiera in Italia, alla quale, gratuitamente distribuito sotto il porticato di SanPietro a tutti coloro che sono in coda per la visita alla basilica ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e Ugo di San Vittore, in modo da creare vincolo che obbliga il sovrano nei confronti del vicarius Christi e che si giustifica sulla base di un ordine dei poteri fondato da Cristo stesso. In questo modo solo la potestas imperiale conferita da Pietro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 96.
32 Il primo discorso è del 21 giugno 1955 e si tiene nella basilica di SanPietro davanti ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] in conseguenza degli avvenimenti che avevano fatto sperare in concessioni di tipo liberale, essi sentivano il peso del giurisdizionalismo asburgico e borbonico che poneva molti vincoli . La santità del papa da SanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] libri proibiti nascosti dal fratello Pietroin piccoli pacchi70.
Per quanto autorità ecclesiastica abbattendo i vincoli posti dalla Scrittura, , pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] molti altri religiosi dai vincoli disciplinari ed economici che venivano dei sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués, C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ; un’eccezione è ravvisabile in un codice datato circa l’880, recante le Omelie di Gregorio di Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese di SanPietro (1160)55; essi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] città umana, ma dietro le norme della fede ispiratrice e coi vincoli della operosa carità cristiana»28.
Sin dall’inizio, la Fuci dovette consiglio per i laici e concluso dall’incontro in piazza SanPietro con Giovanni Paolo II, ha costituito un evento ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] disciplina (uscendo anche dai vincoli delle intromissioni statali nelle stampa, l’Obolo di SanPietro (la nuova forma per religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro ...
Leggi Tutto