BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia di Dante, in messagio per lui del certosino senese Pietro Petroni, morto poco prima in fama di santità: veniva a trionfo del più cieco egoismo, persino i vincoli dell'amicizia e del sangue, e fra i ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] M., cercando di sciogliere i vincoli coi quali la M. V. si occupa di stringere i suoi popoli in uno" (v. A. D della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di morale e l'importanza storica dei Pietro l'Eremita e dei Savonarola (ibid ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione basilica di S. Pietro. Il nuovo papa portava in Vaticano un'esperienza pastorale
Le radici venete di San Pio X, a cura di S. Tramontin, Brescia 1987.
I. Daniele, San Pio X alunno del seminario ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pubblica del tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, , con la quale E. si riteneva vincolato. Ma il matrimonio inglese si rivelò un Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento politico- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nella decisione di non sciogliere vincoli matrimoniali faticosamente allacciati.
Dopo le J. Acton, distintosi in Toscana al servizio di Pietro Leopoldo, con l'incarico del Filangieri): Origini della popolazione di San Leucio e i suoi progressi fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dalla nazione, cioè dal vincolo naturale e morale che forma in senso ampio, coinvolgendo Bruno, ma anche Luigi Tansillo (di cui cura una raccolta delle liriche edite e inedite nel 1882); Pietro dei dialoghi platonici, su san Francesco e il suo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul agostiniano e legato ad E. da vincoli di stima e di amicizia. Mentre nominarlo, allude evidentemente a Pietro Pomponazzi, nel passo in cui si compiace che ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in quella fase di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno di Sanvincoli esterni, in primo luogo d’ordine economico, in Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di San appello ai vincoli naturali esistenti, chiese quindi ai cavalieri delle compagnie aragonesi intenzionati a restare in Sicilia di passare ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio certamente tra quelli meno vincolati alle maglie del vitruvianesimo Vite di Giorgio Vasari e un disegno in un codice di Pietro Cataneo, in Paragone, XLIII (1992), 513, ...
Leggi Tutto