DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] in Lombardia e nel Veronese: conseguentemente la sua carriera militare risentì nettamente dei contrastanti vincoli Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative in dote la somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] assicurato che Pietro Gradenigo avrebbe vigilato in sua del C. difendevano il lido di San Nicolò si opposero, infatti, vittoriosamente alle importanti imprese militari -,ma rinsaldasse ancor più i vincoli che lo legavano alla città che gli aveva ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] esistevano anche vincoli di parentela), schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di sotto le signorie di Pietro Gambacorta e di Iacopo di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] in Italia della Casa Ricordi, la cui direzione venne affidata, per i vincoli di antica amicizia e collaborazione, a Pietro (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] recato in pellegrinaggio a San Giacomo di in dote a civitate et communitate Janue". È possibile che il C. o sua moglie avessero vincoli p. 174; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] fortuna in beni mobili e immobili, fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti papali.
L'audace iniziativa innescò l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, alla guida di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...]
Contemporaneamente, il G. rafforzò i vincoli d'affari e la sua posizione l'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli che alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , furono allentati i vincoli della Govone con i a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino 1788, p. 217 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] di addobbare la basilica vaticana in occasione della festa di S. Pietro e della canonizzazione di venticinque R. Luciani - S. Settecasi, San Crisogono, Roma 1996, pp. 59, 77; P.A. Coma, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 247; ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] conobbe personalmente l'Asdenti, cui fu legato da vincoli di stima e di grande ammirazione, e sacerdote della chiesa di S. Pietro Giovane in Roncopascolo, plebato di S. si trovava presso il convento di Borgo San Donnino (Fidenza), aveva poi avuto modo ...
Leggi Tutto