GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] per nulla ostacolato dai vincoli matrimoniali e di amicizia ottuagenario conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, . La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996; F.M. Vaglienti, Galeazzo Maria Sforza, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le galee catalane in luglio F. IV aveva intavolato trattative di pace con Giovanna d'Angiò. La morte di Costanza, allentando i vincoli proteste di Pietro IV d'Aragona e di Eleonora. In febbraio il re ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] anche presso altre famiglie legate ai Sagredo da vincoli di parentela o di amicizia (Del Negro, 229), la famiglia Venier San Vio, una delle committenze .
Fonti e Bibl.: P. Guarienti, Pietro Lunghi [sic], in P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in 46), è in realtà un risultato di compromesso tra vincoli della preesistenza, chiesa sorse a partire dalla posa della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne consacrata ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’Adorazione dei pastori, in collezione scultore Pietro Francavilla (coll. priv.), con il quale collaborò, in quello della professione artistica dagli anacronistici vincoli statutari dell’Arte dei pittori ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] nella sua iconicità ai vincoli imposti dalla committenza e immediatamente suscitata nei pittori gualdesi, in particolare in Matteo di Pietro che al lavoro di G. chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dei Cantoni dai vincoli imposti dalla giurisdizione ecclesiastica. Da Lucerna, sede della nunziatura e, con San Gallo e i a Fermo, nell'Arch. capitolare del duomo e in quello della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] aggregato alla casata dei conti di San Martino, secondo un percorso relativamente casuale. In sede diplomatica i tentativi di superare i vincoli dell’alleanza Pietro Graneri aveva visto in uso a Portoferraio e che si sarebbe potuto adottare in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio; il padre rinsaldarne i vincoli di La Cronaca di Pietro Minerbetti (p. 105 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] presente a Venezia. Altre prove degli stretti vincoli che legavano il B. a Gentile sono al principio del sec., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il nome . dipinse, per S. Michele in Padova, un San Michele oggi distrutto, che fu ...
Leggi Tutto