PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per quello di S. PietroinVincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Bologna, al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] al cardinale di S. PietroinVincoli andavano tutte le vacanze di benefici "undeché in questo primo anno del suo Dispacci, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. Albertini ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. PietroinVincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere inSan Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] D. deteneva la commenda della chiesa pisana di S. PietroinVincoli, ma non registra quando gli fosse stata conferita. La . Nel 1315, in Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] 1548) ed ebbe il titolo diaconale di S. PietroinVincoli. Rinunziò quindi in favore del fratello all'eredità paterna. Sempre nel da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del Sacro Collegio e dato che i vincoli che lo legavano alla memoria del defunto pontefice W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole inSanPietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M. C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in quegli anni il F. crebbe con il fratello minore Orazio, cui rimarrà legato da profondi vincoli la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio di 1564 al capitolo di S. Pietroin Vaticano. Nel 1560 si rivolgeva ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Nel 1851 entrò nel seminario teologico di S. Pietroin Oliveto a Brescia e nel 1855, al del diritto comune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il giorno dopo, Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in vari paesi e in vari ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, prossima vacanza. Liberati dai vincoli del senatore, i cardinali . Fu tumulato nella basilica di S. Pietroin Vaticano.
Fonti e Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] della libertà, la rimise in piedi, la costruì mirabilmente e la fortificò e la riscattò dai vincoli di schiavitù e la coronò con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a sanPietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche ...
Leggi Tutto