Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] concedere la dispensa per i vincoli di sangue, se lo 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di sanPietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 , s.v., coll. 1498-500.
A. Iszak, Pio V, in B.S., X, coll. 883-97.
Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel SanPietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, F. "libertà" di movimento. Lo esenti, insomma, dai vincoli della condotta sì che "possa pigliare qualche remedio al facto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] attentato subito, soltanto pochi mesi dopo, a Roma in piazza S. Pietro, da parte di Mehmet Alì Ağca (13 maggio società aperta, liberatasi dai vincoli del nazismo e del
D. Del Rio-R. Giacomelli, SanPietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di un beneficio che li vincoli alla residenza, e non autorizzati limitato a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di Roca de Amicis, L'opera di Borromini inSan Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , e parimenti a quella che si fece in su la piazza di SanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nei confronti dei vincoli esterni, che gli consentivano - a lui che in ogni ambiente in cui operava era in fondo uno straniero, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Bonaparte, legato allora da stretti vincoli di amicizia con il B.; essa, com'è noto, fallì nell'impresa su Cagliari (23-25 genn. 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta di SanPietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in quegli anni il F. crebbe con il fratello minore Orazio, cui rimarrà legato da profondi vincoli la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio di 1564 al capitolo di S. Pietroin Vaticano. Nel 1560 si rivolgeva ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che pone in evidenza come neanche Guglielmo Braccio di Ferro riuscisse ad assumere, in forza di quel vincolo con fedeltà al pontefice e veniva riconosciuto "per grazia di Dio e di SanPietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] in discussione questioni che potevano riferirsi al papa o a persone con vincoli del Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, mentre il più giovane societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] attestato un intervento di B. presso il re in favore di S. Pietroin Ciel d'Oro di Pavia (Diplomi di Ugo teneva legati a sé, forse anche da vincoli feudali, i tre nuovi marchesi. Anzi Aleramo qualche mese. Alla fine del 964 San Leo cadde. B. e Willa, ...
Leggi Tutto