DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] attribuisce tre ovati nell'oratorio faentino di S. PietroinVincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] . Almeno dal 1790, poi, fu socio della Compagnia di San Luca, e alla fine del 1791 entrò nell’Accademia degli Unanimi che fosse sepolto a spese pubbliche nel cimitero di S. PietroinVincoli, con un’epigrafe scritta dal suo allievo Ludovico Costa.
...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Il padre, originario di San Miniato (in Valdelsa), era attivo a Milano come imprenditore vetrario dai primi anni del XV secolo e proprietario da tempo una casa con magazzino in parrocchia di S. PietroinVincoli, cioè nella zona più commerciale della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dal papa, un palazzetto in città: si trattava probabilmente del palazzo presso S. PietroinVincoli ceduto dal cardinale Giuliano Della l’elezione di Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., p. 178). Nel 1508 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] dell'Assunta di Savigliano. L'anno successivo il G. mise mano alla ricostruzione della chiesa abbaziale di S. PietroinVincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] C. Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a San Mauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV (1911),p. 75; L. ..., CC. 33 S.; L. Faenzi, L'oratorio di S. PietroinVincoli e l'opera di D. B.,Faenza, Chiesa catted., 13 maggio ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] della tavola gli fu procurata da Antonio che era a San Gimignano nel febbraio 1480.
Dopo quest'opera, condotta completamente dell'anno il B. morisse. Fu sepolto in S. PietroinVincoli, nella stessa tomba in cui fu poi inumato il corpo di Antonio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per quello di S. PietroinVincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Bologna, al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] al cardinale di S. PietroinVincoli andavano tutte le vacanze di benefici "undeché in questo primo anno del suo Dispacci, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. Albertini ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di SanPietroin Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 (Archivio acquisizione di terreni comunali a dispetto dei vincoli statutari sui possedimenti montani. Il nuovo governatore ...
Leggi Tutto