PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] femminile del Senatore, l’ospedale di S. Lazzaro presso SanPietroin Verzolo e la canonica di S. Maria Gualtieri. Fu fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. PietroinVincoli e Giacinto di S. Maria in Cosmedin, ebbe anch’essa esito negativo: ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] terreno che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. PietroinVincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo (2), s. Agostino ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del 13 genn. 1679 Minor successo ebbe con la sua troppo pesante volta di S. PietroinVincoli, del 1705 (Donati, 1942, p. 374), mentre la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] se si pensa alla parte che egli avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. era a Roma e alla fine di , f.IXr; Roma, Archivio dei Canonici lateranensi in S. PietroinVincoli,Carte dell'Abbazia di Sant'Andrea di Vercelli; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di S. PietroinVìncoli, esercitano un ruolo del tutto subordinato, meramente occasionale. In realtà la sopravvivenza di corda, et poi il diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et heretico et rinnegatore di Cristo; ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] il 15 dicembre, nonostante le opposizioni in concistoro, cardinale di S. PietroinVincoli (successivamente dei Ss. Apostoli, a Modena mentre quelle del papa conquistavano Castel SanPietro e Castelguelfo e depredavano il contado bolognese. Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] cardinale di S. PietroinVincoli, Giu liano della Rovere, si diede a maneggiare con mezzi non leciti in favore del Cibo, (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e Venezia, che aveva per fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] antichità dai canonici regolari di S. PietroinVincoli, è andata perduta. A Roma , 149, 186 s., 214, 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio II tratte dal ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. PietroinVincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore», Fra Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi dalla dedicatoria, in latino e in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] soggetto religioso in questi anni romani: il Vasari ricorda una facciata, quella di S. PietroinVincoli, con Storie di s. Pietro e , quelli con l'Adorazione dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto