SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] entrò nel Convitto di San Benedetto presso l’abbazia dirle dei guai finanziari. Siamo ancora molto in alto mare e anche vendendo la tipografia , Gronchi, Guido Gonella, Pietro Campilli, Igino Giordani, Mario sempre legato da vincoli profondi e che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...]
Contemporaneamente, il G. rafforzò i vincoli d'affari e la sua posizione l'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli che alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , furono allentati i vincoli della Govone con i a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino 1788, p. 217 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] di addobbare la basilica vaticana in occasione della festa di S. Pietro e della canonizzazione di venticinque R. Luciani - S. Settecasi, San Crisogono, Roma 1996, pp. 59, 77; P.A. Coma, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 247; ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] conobbe personalmente l'Asdenti, cui fu legato da vincoli di stima e di grande ammirazione, e sacerdote della chiesa di S. Pietro Giovane in Roncopascolo, plebato di S. si trovava presso il convento di Borgo San Donnino (Fidenza), aveva poi avuto modo ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] con la quale però Caterina non aveva vincoli di sangue, essendo il frutto del San Giovanni Valdarno ad Arezzo, poiché si pensava di riconoscerlo in un raffigurazione dipinta da Beato Angelico (Guido di Pietro) per Cortona (ora nel Museo diocesano).
...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] l’omonimo chierico figlio di Pietro Sessa cui nel 1341 Benedetto Ancona in data 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio , alcuni dei quali a lui legati da vincoli di affinità o originari dello stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ad artisti operanti in città, come Pietro Benvenuti, Luigi inSan Firenze. Lettera di A. Zobi al cavalier conte Ambrogio Nava di Milano (Firenze 1846); invincoli, Zobi decise di trasferirsi a Roma alla fine del 1876. È possibile che agissero in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ai due coniugi da vincoli di amicizia.
In quegli anni Pierantoni scrisse E più spietato ancora fu con lui Pietro Sbarbaro che nel 1884 sulle pagine delle sepolto.
Fonti e Bibl.: Chieti, Cattedrale di San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di Napoli e il Regno di Sicilia, i vincoli dinastici tra le corti di Parma e Napoli il 19 novembre 1742 (ASPr, CIREA, Liber mortuorum di San Paolo, b. 795.116, alla data); venne sepolto nella Pietro Metastasio e nel 1756 in alcuni balletti. Ancora in ...
Leggi Tutto