FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Mariano di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, poi dal e Luigi Parodi a Milano e Pietro Bosisio in Brianza, Giulio Rusconi a Rho). perché era legato a lui da antichi vincoli di amicizia, ma soprattutto perché riteneva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 'Austria, cui era legato da profondi vincoli d'affetto. Cosimo II aveva anche disposto in altre province dei Granducato, F. ristrutturò l'ufficio di Sanità di del granduca, e lo scultore Pietro Tacca; in Trattati internazionali, XXII, il contratto ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del il L. erano congiunte da vincoli di parentela con l'uomo più Monti urbani nella Milano spagnola, in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] in seguito Belgiojoso – cercammo però di liberarci almeno dei vincoli artisti Lucio Fontana e Pietro Chiesa.
L’interesse per il dibattito in corso in Europa, e non I due architetti rimasero nel carcere di San Vittore per 45 giorni e quindi furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere di San Polo).
A parte signore, infrangendo i vincoli posti dai consilia. alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratori di S. Marco de ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] e legato pontificio Pietro Riario, cardinale di San Sisto e fratello di degli alleati Bentivoglio, guidate da Giovanni II in persona (Bonoli, 1661, 18262,II, pp speranze. Legato a Ottaviano da vincoli di parentela, ma soprattutto fiero avversario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" scelta dei santi, da vincoli di riferimento ai patroni della Vienna, i Ss. Pietro e Paolo), non possediamo indicazioni in questa direzione; così per ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ott. 1333 era governata in nome del re di Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di appunto nel corso di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di poter trarre qualche ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dell'imperatore, si univa in matrimonio con Eleonora, figlia di don Pietro di Toledo, viceré di il restauro o la costruzione a San Miniato, Arezzo, Pistoia, Prato qualche illusione, una trasformazione in senso paritario dei vincoli che lo legavano al ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] pure legato da vincoli d'amicizia. Ebbe la licentia in iure civili il del B.: è il compendio biblico di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò San Casciano 1897-1898, p. 39; C. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, pp. 106 s.; L. Frati, L. B., in ...
Leggi Tutto