BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Maggiore, con lontani vincoli di parentela col sacerdote (1945-47) fu anche responsabile con Pietro Calamandrei della direzione letteraria della rivista Il aveva indagato per la Repubblica di San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Il cardinale restò fedele a questi vincoli di sangue, impiegando molte energie per del rito ambrosiano (epurato da Pietro Galesino in modo assai fanatico e poco critico Contea" e monsignor de Solminihac "il san Carlo della Francia" - tracce fra mille ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Pietro della Valle, pref. a P. della Valle, Viaggi, 2 ediz., Roma 1662 (con pseud. F. M. Bonino); L'idea del pittore, dello scultore e dell'architetto..., discorso detto nell'Accademia Romana di San Luca la terza Domenicadi Maggio 1664, stampato in ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] forte spirito critico, ben traspariva dalla prolusione su I vincoli dell'umana alleanza (Bologna 1876), dove risultava il suo piccolezza del territorio", nel "popolo adunato in Arringo" della Repubblica di San Marino, al cui caso si interessò assai ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] in linea diretta dall'omonimo doge, e di Fiorenza di Nicolò Crispo, duchessa di Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da vincoli da m. Pietro Mocenigo..., Venezia M. Sanuto, Vitae ducum..., in L. A ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] in scienze politiche. Al momento dell’armistizio era il responsabile della caserma di San dei mafiosi, in cui trovavano spazio anche parentele e vincoli di comparatico procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione (5 maggio 1971).
All ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Così in Olanda gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; 1697 ribadi il vincolismo di massima fino allora in vigore ed i divieti frati che a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle spese ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] dando in moglie ai vari re occidentali proprie parenti per creare stabili vincoli di a Roma, giudicata sede vacante, Pietro vescovo di Altino in veste di visitator. Nel 502 fu di collaborazione nel tentativo di sanare il cosiddetto scisma acaciano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] della buona educazione (ibid. 1855), Vita di s. Pietro (ibid. 1856), Vita di s. Paolo (ibid. 1857 dava coesione alle finalità comuni con vincoli religiosi: il voto a Dio Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos Aires (1875), San Nicolás ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] gradualmente liberarsi dai pesanti vincoli triplicisti per collegarsi agli Esteri principe Pietro Lanza di Scalea in specie alla corrente moderata che aveva il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava alla diplomazia del San ...
Leggi Tutto