La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] San Fratello (con l’ex-frazione di Acquedolci), SanPietro Patti, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia (con l’ex frazione di Fondachelli-Fantina) in provincia di Messina; di Randazzo in (legata ai Normanni da vincoli politici e matrimoniali) spiega ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] la più importante città del Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, regione chiave di quello che i papi interna non trovarono ostacolo invincoli di subordinazione all'autorità pace promossa da Gregorio IX (v. San Germano [1230],Pace di), fu nuovamente ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] dedicarono una strada, e a Milano venne posta una lapide in via SanPietro all’Orto al numero 9, dove viene definito «poeta e elegante, seppure ancor meno fortunato. Le opere in prosa, libere dai vincoli formali del sonetto, sono appesantite da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] religioso è componente decisiva e di cui l’incoronazione, avvenuta inSanPietro durante la notte di Natale dell’800, rappresenta il del potere e la tradizione germanica, centrata sui vincoli di tipo personale, è una realtà compiuta già prima ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in sé stesso, il "periodo storico" di cui si cercavano i vincoliin pieno nel tempietto di S. Pietroin Montorio, nei progetti per S. Pietroin Vaticano, cominciati a tradurre in Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine 'agricoltura emancipandola da vincoli e gravami oppressivi: ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] attuata da quelle comunità monastiche (ed erano le più in verità) che avevano vincoli di sudditanza verso i re e verso potenti protettori, conseguita potevano essere riammessi nella grazia di SanPietro; il decreto colpiva similmente il laico, ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] in Roma, il pontefice e successore di SanPietro. A rafforzare questo sentimento di autonomia - contro il quale non si sarebbe potuto certo invocare il riconoscimento puramente formale di essere Roma legata tuttora con l'impero bizantino da vincoli ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] Vincenzo al Volturno, monasteri siti in territorio longobardo, ma legati da stretti vincoli al papato. Il re salvaguardassero gli interessi «di sanPietro e dello stato romano» senza però ulteriormente specificare in cosa tali accordi consistessero ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli ne è felice, perché la rottura di quei vincoli che impacciavano a Venezia la sua vita quotidiana gli consente della Libreria Medicea nel convento di San Giorgio Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese ...
Leggi Tutto