REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] caso a Roma delle colonne in S. Sabina e in S. PietroinVincoli, a Ravenna di quelle in S. Giovanni Evangelista o, P. Zander, Un inedito fregio con emblema di Giove reimpiegato nel Medioevo inSanPietro, Palladio, n.s., 3, 1990, pp. 121-126; A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] provenienza africana, datato al V secolo (Ermitage, San Pietroburgo). Nella stessa area venivano collocati i candelabra, catene di s. Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa di S. PietroinVincoli), gli oli che ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Cruttwell, 1907; Mather, 1948). Infatti sulla pietra sepolcrale in S. PietroinVincoli è scritto che egli morì di settantadue Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. PietroinVincoli, 1730), il Crocifisso di S. Michele di Pagana (chiesa di nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Tizzani decideva di entrare tra i canonici regolari lateranensi a S. PietroinVincoli, dove vestì l’abito 1’8 settembre di quell’anno. Dopo Dopo una rapida visita ai propri confratelli del Gran San Bernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] capitano Giambattista Baiardi, poi sconfitto a SanPietroin Casale, nei pressi di Bologna. In settembre la città di Castro venne (più anziana di lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] p. 85), e nel 1535 quello di «prior San Lucae» (forse a Brescia). In quell’anno, inoltre, apparve a stampa la Cosmopoeia fu traslato a Gubbio, nel santuario di S. Ambrogio. In S. PietroinVincoli, dove risiedette a lungo, lo ricordano due epigrafi e ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] relative a S. Giorgio e a S. PietroinVincoli. Occorre inoltre ricordare che, come riferito dal suo papi, I, Da SanPietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E.W. Brooks, The Successors of Heraclius to 717, in The Cambridge Medieval History, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 64 nota 17). A questi anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 e oggi nella chiesa di St Caglioti) la Madonna in marmo murata nell’altare della sacrestia di S. PietroinVincoli a Roma e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] la Scuola di matematica aveva sede a S. PietroinVincoli, insieme alla Scuola di applicazione per gli ingegneri, Institute, è conservata dal 2006 presso la Huntington Library di San Marino (Cal.): in essa si trovano anche i V. Offprints (S. ...
Leggi Tutto