CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] consacrato soltanto nel luglio del 1208 da Innocenzo III a San Germano e nello stesso tempo ricevette dal papa anche due Pietro Capuano - che dopo il trafugamento da Costantinopoli del corpo di s. Andrea gli lasciò come reliquia un dito dell'apostolo ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] il Chronicon di Ottone di San Biagio (pubblicati nel VI volume dopo, seppe, insieme con il Garelli e Apostolo Zeno, difenderlo dall'accusa, ordita a Roma , p. 58; Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Vita di s. Ansano protomartire e apostolo di Siena (Lucca 1758), una Vita di Sant'Alessio alla cura di San Concordio di Moriano, di patronato naz., Autografi, A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca, N. ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] 1662) e di S. Andrea apostolo (1687) del duomo leccese, il ff. 80-84v) e al C. e a Pietro Elmo per "fare diversi Intagli di pietra bianca" (ibid. f. 82v). Sempre per questa chiesa Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] si firma "Gio: Domenico di Pietro Fabris di Osoppo", e i , con episodi della Vita di s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] del duca Guglielmo V di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Dell’opera sopravvive sin dalle tempie il volto dell’apostolo mediante una profonda linea d’ombra. pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel P. G., O.P., santo - apostolo - scrittore, inauguratore dell'Università catanese, Catania Barilaro, P. G., importante documento sugli anni giovanili, San Domenico in Soriano 1982; S.M. Bertucci, G ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel , 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088. M. Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] S. Agostino, Il miracolo di Mosè alla pietra di Oreb).
Negli anni 1710-11 il F città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
. Barbera, L'arredo pittorico del santuario di san Sebastiano di Melilli, in L. Dufour - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...