NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] dipinta raffigurante i Ss. Pietro e Luigi con don fanciulli (1862; Sandrà, chiesa di S. Andrea apostolo) che ricalca la tela eseguita da Agostino Ugolini Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] S. Agostino, Il miracolo di Mosè alla pietra di Oreb).
Negli anni 1710-11 il F città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
. Barbera, L'arredo pittorico del santuario di san Sebastiano di Melilli, in L. Dufour - ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] di Norcia il 26 luglio 1721 da Pietro Antonio e da Caterina, di casato minori: traduzioni (Novena dell'apostolo delle Indie s. FrancescoSaveriocomposta -172; Misiones jesuíticas en la Orinoquia (1625-1767), San Cristóbal 1992, ad indicem; A. León de D' ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo nel 1468, a "praesidens fabricae palatii apostolici" (ibid., p. 16): un titolo termine, bensì come responsabile delle opere di pietra e marmo. E infatti come tale venne ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] si può ipotizzare Pietro Filippo, primogenito di Alessandro, attivo all’epoca , mettendo in musica la Merope di Apostolo Zeno al teatro Capranica (23 gennaio : nel 1754 Gaetano Grossatesta, impresario del San Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano Carlo ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] la traslazione delle ossa di s. Tommaso Apostolo in Ortona a Mare (6 settembre) il illustre compositore» (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, 1.6.15), in primi allestimenti napoletani delle due opere (San Carlo, 2 dicembre 1872 e 30 ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] dell'apostolo Andrea, sottratte dalla chiesa degli Apostoli a Bisanzio e traslate ad Amalfi dal cardinale Pietro Capuano maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] importanti della Chiesa romana. San Pier Damiani, recandosi nel 1063 in legazione apostolica in Francia, fu alla .
Gli ultimi anni della grande contessa non furono lieti. Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua unione con ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Giusto nella frazione di San Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia abitava precedente, la Merope di Apostolo Zeno e la Zoe overo G. Scano, Milano 1977-1979, passim; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] redattore dell’Enciclopedia italiana. Si deve a lui e a monsignor Pietro Barbieri l’idea iniziale di pubblicare l’Enciclopedia cattolica con l ; Le lettere di San Paolo tradotte e commentate, Roma 1949; Gli Atti degli Apostoli tradotti e commentati, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...