GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel P. G., O.P., santo - apostolo - scrittore, inauguratore dell'Università catanese, Catania Barilaro, P. G., importante documento sugli anni giovanili, San Domenico in Soriano 1982; S.M. Bertucci, G ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel , 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088. M. Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] 51 sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di Carinola agli effetti dell’incursione della flotta di Pietro I re di Cipro che aveva forzato Il miracolo postumo di s. Tommaso apostolo secondo l’Itinerario del notaio ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] ebbe altri figli, tra i quali Pietro, profondamente legato al fratellastro, che negli Crescimbeni, Anton Maria Salvini e Apostolo Zeno.
Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta assaltò e prese la città di San Miniato, sollevatasi contro il dominio vicariale ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] lo schema d’aula trasversa adottato nel S. Pietro di San Marino, definendo una galleria con testate a esedre 1847, Bologna 1848, pp. 15-29; G. Giordani, S. Paolo apostolo in Bologna, in Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] al primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il resto della sua produzione giubileo del 1600, morì la vigilia di s. Mattia apostolo, data che i biografi fanno oscillare tra il 23 esser simile nell’effigie estrinseca a san Paolo», ma che la sua ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] professione solenne a Firenze nella chiesa di S. Giovanni apostolo ed evangelista (Archivum Romanum Societatis Iesu, Ital. 28, confermato nel titolo dal nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Le Memorie istoriche di San Biagio vescovo e martire, protettore ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] ; su suggerimento del giornalista Pietro Pancrazi raccolse e pubblicò una Hyacinthe Loyson e ne tradusse L’apostolo, perché fosse subito dopo messo in La vita di guerra di T., in C. Tumiati, Zaino di sanità, Udine 2009, pp. 8-24; la scheda C. T. ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] le reliquie dell’apostolo Jacopo, realizzata da nel 1730, quando Veracini consegnò il S. Pietro Igneo che attraversa il fuoco (Cecchi, 1999 La chiesa di San Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Maggiore, 22-24 settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss 1708), e l’esordio come operista con Artaserse (Apostolo Zeno e Pietro Pariati; Verona, teatro dei Temperati, 1709) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...