MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Pierfrancesco Contarini e Pietro Antonio Michiel provvide Paolo IV il tradimento dell’apostolo Giuda: alla luce di questo C. Castellani, Il prestito dei… manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] San Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane di Tommaso d'Aquino. Il conte di San da G., da Bernard Gui e da Pietro Calò. Entrambe le ipotesi sono state confutate Giuseppe, Mosè, il Cristo e l'apostolo Tommaso), G. delinea l'immagine di ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] ". Guardiano del convento di San Severino nel 1457, nel 1458 il vicario del vescovo di Vicenza, Pietro Bruto, era direttamente coinvolto nella diffusione , Padova 1998, pp. 71-229; M. Sensi, M., apostolo dei Monti di pietà, ibid., pp. 221-254; R. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Tortona e all’indefessa azione apostolica che Leonardo da Porto Maurizio Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il Ovada di Paolo Daneo, in Urbs, VII (1994), 1, monografico: San Paolo della Croce e la sua Ovada, pp. 11-22; B ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A La Valletta: la prima con S. Giacomo apostolo nella chiesa omonima, la seconda con il Marzo, 1882, p. 192), la Negazione di Pietro nel palazzo dei Normanni di Palermo, il Rosario e ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza tre ovati nell'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] del vocabolario della Crusca di Apostolo Zeno, ma nel carattere delle al 1779, passò nella casa del conte Pietro Caronelli, a Conegliano, per istruirne l' comunicate in tre lettere al p. Giambattista da San Martino, il quale pare ne tenesse poi conto ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] nella quale l’apostolo si proietta davanti Id. - F. Rotundo, Il Palazzo Chigi-Zondadari a San Quirico d’Orcia, Siena 1992, pp. 60, 62-67 ; F. Petrucci, I ricomparsi «finti arazzi» del cardinal Pietro Ottoboni, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXX ( ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] (p. 70) e i debiti venivano sanati attraverso l’assegnazione di appalti e la attirarono le critiche di Gian Pietro Carafa, uno dei membri appartenenti 429-476; A. Massobrio, E. V.: «l’apostolo degli incurabili», Roma 2002; D. Solfaroli Camillocci, I ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] di Saul. Nel palazzo apostolico lateranense sono riconosciuti al 280 s.). Le Storie di s. Pietro, composte seguendo il filo della narrazione il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta di San Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...