DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino di Loreto) e il S. Andrea (Roma, S. Pietro).
Nel 1629 il D. già lavorava alla statua di S Per il Borromini e il D. ai Ss. Apostoli di Napoli, in Paragone, XXVIII (1977), 329 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] oratorii per Bologna, tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due nel teatro musicale di Apostolo Zeno, diss., Università di Padova, 2008, pp. 53-61; H. Schodterer, Pietro Antonio Metastasios “azione teatrale ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] 1530 incontrò David Reubeni, apostolo della riunificazione degli ebrei a materiali, tra cui le Decades tres di Pietro Martire d’Anghiera (Alcalá 1516) e Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] i ss. Giovanni Battista e Mattia apostolo (oggi alla Galleria dell’Accademia; ibid Giovannino tra i ss. Jacopo e Pietro (Firenze, Museo di S. Salvi) Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. veneziani del circolo di Apostolo Zeno e la diretta -104; B. Leoni, Alcune lettere di F.S. Q. a Pietro Angelo Lavizzari, in Boll. della Società storica valtellinese, XXVIII (1975), ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] inedito monumento funebre del patrizio spagnolo Pietro Mates nella chiesa romana di San Salvatore in Lauro, in El 260, 278; C. Cinelli - J. Myssok - F. Vossilla, Il ciclo degli Apostoli nel Duomo di Firenze, Firenze 2002, pp. 33 s., 90-103; D. Heikamp ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e riscuotere il saldo per una "palla di sanapostolo".
Nel 1574 alcuni atti notarili riguardanti i figli lo ., 90; G. Schweikhart, in Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 162, 164, 166 s., 178 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera seria l’allestimento del suo Alessandro Severo (da Apostolo Zeno) al teatro di S. Benedetto, sei voci Charitas omnia vincit, testo di Pietro Chiari; questi approntò anche i libretti ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] austroungariche sul monte San Michele (Carso isontino e custodito presso la Biblioteca comunale Pietro De Nava di Reggio Calabria ( . B., Soveria Mannelli 2016; V. Emiliani, Z. B.: un apostolo laico della libertà, in Italia Nostra, 496 (2017), pp. 8- ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] particolare favorì S. Pietro con preziose donazioni (un’immagine d’oro dell’apostolo, una pesante patena G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova series, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...