Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] una consapevole ripresa della tipologia delle basiliche romane di SanPietro e San Paolo, così come la successiva chiesa di Fulda, da un famoso codice tardoantico, il Virgilio Vaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 3225), che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] romani spetta a sanPietro, la cui tomba era appena stata glorificata con l’erezione dell’immensa basilica vaticana per volontà dello stesso imperatore Costantino, in nome del primato della Chiesa di Roma fondata dall’apostolo vicario del Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] facoltà di passare il ponte. Poi seppi, grazie alle spiegazioni dell’apostolo, che questo ha il nome di purgatorio.
Visione di Tundalo Montecassino nel 1121/1123. Il novizio Alberico, guidato da sanPietro e da due angeli, vede prima l’inferno, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Signore, nei primi tempi, con la sua predicazione, l’apostolo ed evangelista Marco.
P. Caucci von Saucken, Guida del luogo del martirio di sanPietro e san Paolo; e Santiago de Compostela, dove si diceva fosse riapparso san Giacomo e dove era ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] Carmina, II, v. 67) fece costruire la chiesa di San Tornaso Apostolo (Chronicon Paschale a cura di L. Dindorf, Bonnae 1832, accetto il compromesso, di cui fu l'espressione Antemio. Pietro Patrizio, in un frammento rimasto inserito nel De Caerimoniis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione prendendo a modello la basilica costantiniana di SanPietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione prendendo a modello la basilica costantiniana di SanPietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Altra opera firmata è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. PietroApostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 1699.
A Napoli, nel Conservatorio di musica SanPietro a Majella, sono conservate in due volumi miscellanei generosi, composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di Apostolo Zeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] pontefice come unico vicario di Cristo, erede dei santi Pietro e Paolo. A questo scopo Niccolò III dedica ai due apostoli due cicli ad affresco, il primo sul portico dell’antica Basilica di SanPietro, di cui restano solo due teste frammentarie, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...