La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] rilevò, nel 1375, che nella contrada di San Simeon Apostolo "non sunt nisi due domus nobilium [...] 29v. Sanudo colloca erroneamente l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 (Le ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] (6).
Nel giugno-luglio 1630 il corpo è esposto a SanPietro di Castello, mentre il 5 agosto si legifera che il giorno dell’habito di Camera d’honore, che veste nella Capella Apostolica». I rappresentanti del pontefice incontrano in seguito il doge in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] n. Chr., Chiron 21, 1991, pp. 127-174; R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles crucis: the Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di SanPietro, a cura di F.S. Orlando, Milano 1958; K. Weitzmann, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la voce della sua volontà di fare appello alla Sede apostolica, la reazione di N. fu immediata. Fin dall'inizio State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di SanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] of an Early Christian Picture Cycle to the Octateuch in the Bible of San Paolo Fuori le Mura in Rome, ivi, pp. 351-384; M. del culto di s. Bonifacio, apostolo della Germania, alla figura di s. Pietro, apostolo di Roma. Il suggerimento di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . 287-292; P. Nardi, I borghi di San Donato e di SanPietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi 1967, 88, pp. 36-50; 89, pp. 22-37; E. Carli, Le statue degli apostoli per il duomo di Siena, AV 7, 1968, 6, pp. 3-20; A. Garzelli, Sculture ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] febbraio 1566 egli dette nuovo impulso alla visita apostolica che si protraeva da circa due anni: Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di sanPietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139.
Ch. Hirschauer, ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , figlio del fu Pietro di San Salvatore, intentava una causa contro Sansone Buffo che non lo aveva informato della vendita della sua salina nel fondamento Gradenigo Maggiore. Nel 1141 un altro Gradenigo, Giovanni da Sant'Apostolo, divideva con gli ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Mosa, intorno al 1160-1170), sono rappresentati i dodici apostoli e sul lato frontale Cristo in trono fra gli alberi La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di sanPietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , ormai pienamente evoluto, con l’Ascensione di Cristo nella lunetta, la teoria degli apostoli sull’architrave, le figure stanti di sanPietro e san Giacomo. L’opera di Gelduinus prelude alle grandi realizzazioni plastiche realizzate per il santuario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...