PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] stringere amicizia con Apostolo Zeno, poeta cesareo 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie ; G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 229, 318 s ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 'Antonio Morignone, dorata e dipinta da Pietro Mombelli di Edolo nel 1797 (Sant'Antonio lati sono le statue dei S. Andrea apostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La della chiesa di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Mario Crescimbeni, Apostolo Zeno e numerosi diversi dipinti di Tiziano, Bartolomeo Ligozzi, Pietro Dandini e altri. Suo protetto fu La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini - M. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ebbe anzi luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace (4 1774, rifacimento del dramma di Apostolo Zeno). La cantata metastasiana Astrea Calzabigi, Coltellini e Ifigenia in una lettera inedita di Pietro Metastasio, in «Et facciam dolçi canti». Studi ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] . La madre era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 e Carlo VI chiamò come poeta cesareo Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta . El ciclo de S. para el Teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, XIX ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] o dalla Seu di Lérida (retabli di S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni per Ot I identificato con il retablo dell'apostolo proveniente dal monastero di Santa Saulnier Pinsard, Une nouvelle oeuvre du Maître de san Marcos: le livre d'Heures de Marie de ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Crocifisso, il Cristo e i Dodici apostoli; i Quattro dottori della Chiesa (in egizio di piazza S. Pietro, nell’ambito del quale il Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Nel 1728 fu a Parma con Pietro Righini dove svolse attività di scenografo per 'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). della chiesa di S. Tommaso Apostolo a Verdeto nel Piacentino (Còccioli ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] 'arca di S. Vincenzo (Ávila, San Vicente) intento a lavorare a un sarcofago di monumenti. Per es., il grande rilievo in pietra del ponte romanico di Judith a Praga (1170 ca artista, come nel caso dell'apostolo Giuda Taddeo nell'Ascensione di Taddeo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...