CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] del 1734-47 voluta da Apostolo Zeno e approntata da un personaggio ad effetto di cavargli la pietra dalla vescica, che poi non si trovò , nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] per l'elaborazione di un modello di statua di apostolo (S. Bartolomeo) da accostare a quelle già messa in opera del baldacchino in S. Pietro.
Per le colonne di quest'ultimo è Nemeo (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di Signorelli, che «fu costui creato e discepolo di Pietro dal Borgo a San Sepolcro, e molto nella sua giovanezza si sforzò d’ Accademia Etrusca); la grande pala con la Comunione degli Apostoli per l’altare maggiore della chiesa superiore del Gesù ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] la mano dell'apostolo Giacomo il minore. Pulsano affinché, insieme all'abate di S. Pietro di Torremaggiore, risolvesse una vertenza aperta tra D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989.
F. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino di Loreto) e il S. Andrea (Roma, S. Pietro).
Nel 1629 il D. già lavorava alla statua di S Per il Borromini e il D. ai Ss. Apostoli di Napoli, in Paragone, XXVIII (1977), 329 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] oratorii per Bologna, tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due nel teatro musicale di Apostolo Zeno, diss., Università di Padova, 2008, pp. 53-61; H. Schodterer, Pietro Antonio Metastasios “azione teatrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] migliorare la sorte degli operai (1832), e Pietro Sbarbaro (1838-1893), che pubblicò, nel altri, nomi come Luzzatti, l’apostolo delle Banche popolari, Ugo Rabbeno (1863 a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011.
A. Lyttelton, Sismondi, the ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] 1530 incontrò David Reubeni, apostolo della riunificazione degli ebrei a materiali, tra cui le Decades tres di Pietro Martire d’Anghiera (Alcalá 1516) e Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] i ss. Giovanni Battista e Mattia apostolo (oggi alla Galleria dell’Accademia; ibid Giovannino tra i ss. Jacopo e Pietro (Firenze, Museo di S. Salvi) Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] l'occupazione di popolazioni barbariche diverse.Nella Spagna visigota, San Pedro de la Nave, presso Zamora, databile alla seconda figura di s. Bonifacio, l'apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione, per s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...