MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di affreschi dedicato a Storie dell’apostoloPietro costituito complessivamente di diciassette episodi, Arte lombarda, L (1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] paragonato dai suoi amici a Mosè, e all'apostoloPietro come alto funzionario dell'imperatore.
Secondo l'imperatore ministre de l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] del coro di S. Andrea Apostolo a Cordovado (la cui volta fu tavola con le mezze figure dei Ss. Pietro e Prosdocimo (The Raleigh Art Museum) ; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] .
G. si immatricolò all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1404-05, all'età di circa su cui compare il nome del santo apostolo è a sinistra dello spettatore rispetto all , agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e bibliotecario dell'imperatore, Apostolo Zeno, poeta cesareo, e l'esule Pietro Giannone, verso le cui tesi . e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] questo ritratto fu così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ma dipende Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è preso da un uomo e da una donna ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] cappella – dedicata a S. Paolo Apostolo – di patronato della famiglia Gucci in trono e due angeli di villa La Pietra a Firenze (New York University) che reca Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and the triptych in ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] del Purgatorio e ha ricevuto le chiavi da s. Pietro, dice che l'Apostolo gli ha detto che è meglio sbagliare per indulgente Monreale, di Dafnì, o nell'affresco della chiesa inferiore di San Clemente a Roma. Il poeta non conobbe, quasi certamente, né ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] affidate da Cristo a s. Pietro (colui che tien le chiavi di tal gloria, Pd XXIII 139) e dall'apostolo date in custodia all'angelo una supposizione infondata nelle parole rivolte dall'abate di San Zeno a Virgilio: perdona, / se villania nostra ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] compagno di pellegrinaggio, utilizzato dagli apostoli e dai loro discepoli missionari. dal monaco Tuotilo dell'abbazia di San Gallo, dove il santo è and Alb. Mus.), e con quello appartenuto a Pietro di Monte Caveoso, vescovo di Acerenza tra il 1334 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...