PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica di Varsavia per un periodo di prova e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’ funerale celebrato il 12 agosto in piazza S. Pietro, Paolo VI fu sepolto nella basilica vaticana. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dagli umanisti Scipione Maffei e Apostolo Zeno e dal naturalista Antonio medesimi temi un fecondo e acceso dibattito con Pietro Antonio Michelotti, Johann I Bernoulli e i monaco benedettino Rampinelli (al collegio di San Michele, dal 1733 al 1740). ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] 9), ecc.
L'atto non dice se Apostolo fu pagato per l'evasione di Polidoro, ma la procura. Dalla sua bottega di San Salvador, sull'angolo della calle degli incarico a Sebastiano Rubbi ed a Gian Pietro Oroboni, entrambi bergamaschi e merciai, di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (At 2,11).
In Spagna e In Spagna, dove nel I secolo d.C. san Paolo intendeva recarsi – certo anche contando sul sostegno , tenendo presenti le conclusioni di Pietro De Francisci e Manlio Sargenti, ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] e vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi; Pd XXVII 28 ss. Di quel color ché l'omo ch'è malato, / poi che torna in sanare, / lo male c'ha passato / e lo gran travagliare, di ‛ barone ' data all'apostolo (E quel baron, v. 115 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] C. si trovò insieme con Soffredo a San Giovanni d'Acri, dove confermò per desiderio sua città natale le reliquie dell'apostolo Andrea. Ma anche altre chiese le donò anche la cappella di corte S. Pietro al Corto regalatagli da Federico II. Un fratello ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] una Chiesa dissidente; Pier della Vigna è assimilato all'apostoloPietro solo da uno o due adulatori; che i retori Chiesa conservava la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Ludgero, poi vescovo di Münster e apostolo della Vestfalia, vi si fermò per e proseguì intensa con l'abate Pietro de Tartaris (1374-1395), con 'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll' abitate dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è "agghiacciato... Gravina, Maffei, Tiraboschi, Apostolo Zeno, Marco Foscarini, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 1413 la statua marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta . Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto del portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...