numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] . Competenter autem hic numerus apostolo Paulo ascribitur, qui eiusdem ignoto sia a s. Isidoro, sia a Ugo da San Vittore e a s. Tommaso) che trionfalmente tornerà in (Civ. XXII 15) e della scolastica da Pietro Lombardo (Sent. IV, dist. 44), le cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] in lui una vocazione di apostolo e padre spirituale; dall'anacoreta cristianità e consacrata dalle tombe di Pietro e Paolo.
All'indomani dall' di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua i difetti del Chapman ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] Mn III XV 4*; 21,21: Mn III IX 16*; 21,23: Pd XXV 121 ss.
Atti degli Apostoli: 1,1: Mn III IX 19*; 1,26: If XIX 96, Mn II VII 9; 5,1 ss 1,17: Cv IV XX 6*; 5,7: Cv IV II 10*.
I Lettera di Pietro: 2,17: Ep V 30.
Apocalisse: 1,8: Pd XXVI 17, Ep XIII San ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , come Costantino, l’apostolo universale della cristianità, si personale su bozzetti di Pietro da Cortona, per ricostruire 45 Per una visione complessiva si rimanda a C. Pietrangeli, San Giovanni in Laterano, Firenze 1997.
46 Molti elementi in C. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] in rapporto con questa predicazione che Pietro Aretino scrisse una lettera piena di ammirazione passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al . Vat. lat. 3638 della Bibl. Apostolica Vaticana. Della sua esistenza sapeva già il ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] si oppongono argomentano con le stesse motivazioni addotte da san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale mostrasse qualche speciale interesse per la figura dell’apostoloPietro o che fosse sua l’iniziativa di costruire ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Italia e non solo.
Dante filosofo e apostolo d’italianità
Gentile, sia pure come , che non è data dalla scienza» di san Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico la critica estetica. Così che Pietro Pancrazi poté concludere la commemorazione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso l’ascesa alla cattedra di Pietro del patriarca di Venezia per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] i poteri, secondo quanto affermato dalle lettere degli apostoliPietro e Paolo. Perché un’azione possa dirsi politica cambio della Signoria, quando il frate fu costretto a predicare in San Marco e peggioreranno del tutto quando gli fu imposto di porvi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i papa a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, vanno dicendo -B. Catanzaro, Breve storia dei papi da S. Pietro a Giovanni Paolo II, Padova 1989, ad indicem.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...