Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] custodiscono le reliquie dell’apostolo Andrea è del V Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it ,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascita di una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il Salvatore consegna in effetti un rotulo all'apostoloPietro (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte, sarcofago nr. 174). suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna San Giovanni)125. Dall'inizio degli anni Ottanta dell'Ottocento a Roma nel 1872 sulla storicità del soggiorno dell'apostoloPietro in questa città137. La reazione del clero cattolico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] po' effeminate del secondo apostolo a destra nell'Assunzione 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" 263). A Venezia G. fu accolto da Pietro Aretino, probabilmente conosciuto a Roma nel 1524 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...]
Queste sono le prime parole che J. Ruskin dedica, nel Riposo di San Marco, a poco più di trent'anni di distanza dal più celebre Stones di Pietro (I.4.8) charitas operit multitudinem peccatorum, preceduto dal vocativo fratres: l'apostolo intendeva ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la religione trasmessa ai romani dal divino apostoloPietro tale quale si manifesta fino al .
144 A. Carile, Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] quello di don Brizio, l’apostolo itinerante nella cui figura si richiamano sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués, Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] rumore, anche polemico, che si è levato in ambito evangelico nei confronti della San Girolamo perché «Se in cotest’opera non è lo Spirito di Dio, di ogni altro. Hor, come Pietro havea parlato in nome di tutti gli Apostoli, per segno, ed argomento ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] IV sec. sulla collina del Vaticano, sopra la tomba dell'apostoloPietro. Questo edificio monumentale, che superava all'incirca di un terzo nella chiesa del S. Sepolcro, nella chiesa di San Giovanni di Studio a Costantinopoli e nella Acheiropòietos di ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] altrove citati, cf. anche San Clemente. Progetto per un’isola, Venezia 1980; Pietro Beroaldi, Sul nuovo manicomio femminile particolare a Philippe Pinel (1772-1840), e al suo apostolo più conosciuto, Jean-Étienne-Dominique Esquirol (1755-1826). Sull ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...