PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] 2ª ed., 1931; vedi inoltre la bibliografia alle voci delle singole lettere di San P. - Biografie: A. Sabatier, L'apôtre Paul. Esquisse d'une histoire associato a S. Pietro, simboleggia con lui tutto il sacro collegio apostolico. Le figurazioni della ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] del maestro: la figura di S. Pietro e quella in alto del Battista sono le 'arte di Iacopo; anche in S. Iacopo apostolo, allogatogli per S. Maria del Fiore, nel bellezze dell'architettura". La libreria di san Marco fu compiuta dopo la morte del ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] 1511); Benedetto di Zaccaria, più volte ambasciatore (morto nel 1519); Pietro, di Silvestro, uomo d'armi (morto nel 1497); Andrea, di San Barnaba, Santa Maria Formosa, Sant'Agnese, San Baseggio (Basilio), del Ponte dell'Angelo.
Bibl.: Apostolo Zeno, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] in genere il pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. agiografico quanto iconografico, è l'incontro dei due apostoli a Roma (Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, 24; Erbetta, 1966 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] particolare favorì S. Pietro con preziose donazioni (un’immagine d’oro dell’apostolo, una pesante patena G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova series, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della Libreria Medicea nel convento di San Giorgio Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese 147 (pp. 143-159).
202. La lettera esiste in copia di mano di Apostolo Zeno: M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, pp. 94, 442 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di sé si pensi. Ed ecco che Pietro Matteacci - vicario negli anni Trenta del compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così di schedatura onomastica portato avanti da Apostolo Zeno, il quale, sin dal 30 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S. Maria Nuova (295). , La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, Senato Misti, reg ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] assistente al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un esemplare Nuovo Testamento, gli apostoli Giacomo, Pietro e Paolo. Quelle attribuite a Giacomo e a Pietro sviluppano il genere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] I papa, di s. Barnaba apostolo e le opere di Atenagora il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...