Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Pietro avrebbe proceduto all'ordinazione di venticinque presbiteri in Roma e che sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso l'apostolo Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4, 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] benedettina, secondo la regola di san Benedetto da Norcia, ripresa e rielaborata di sussistenza. L’infuocata predicazione di Pietro l’Eremita farà il resto, ma il pellegrinaggio alla presunta tomba dell’apostolo Giacomo il maggiore, scoperta verso ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] già appartenuto ad Apostolo Zeno) della Biblioteca B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I D. B., A distinguished Correspondentof Pietro Aretino - Some Identifications, in Renaissance ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Pietro Martire, si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra la porta laterale della chiesa di S. Tommaso Apostolo gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] stesso, e di essere quindi a pieno titolo un apostolo, con gli stessi compiti degli altri dodici che Gesù che consente all’uomo di distinguere il bene e il male.
Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] , un po' banale forse ma apostolo delle istanze della coscienza, quale appare di metodologia come il Didascalicon di Ugo di San Vittore presenta S. come l'ethicae inventor ( tendenza è rappresentata da mistici come Pietro di Celles o da moralisti come ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. precedentemente ascritti a N., come il polittico di San Gimignano, l'Assunta di Boston e la Madonna ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] e Curitano e un papa, verosimilmente san Bonifacio IV, forse allo scopo di introdotto nella Scozia.
4. Bonifacio, santo. "Apostolo della Germania" (n. nel Wessex 675 circa fin di vita dal podestà imperiale Pietro di Berna. Rinunciò allora al ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] ritornato, fu licenziato e sostituito da don Pietro Bartilotti. Ecco perché non è esatto dire opere per il teatro di corte e per il San Bartolomeo e cantate e serenate per la corte l'aria, che divenne regolare con Apostolo Zeno e poi con il Metastasio ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 'università durante la festa di San Luigi (21 giugno 1820) presentato alla setta da un suo condiscepolo, Pietro Torre, il M. si ínscrisse alla carboneria Venosta, ecc.). Pur tuttavia, continuò nel suo apostolato per l'unità della patria e lo sostenne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...