CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. (1622); Galleria Davia Bargellini: Negazione di Pietro, Maddalena, Apostolo; Oratorio di S. Maria della Vita: ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] Delle antiche statue greche e romane che nell’antisala della Libreria di San Marco e in altri luoghi pubblici di Venezia si trovano; le antichità cui lord Richmond, lord Chesterfield, Apostolo Zeno, Pietro Metastasio, Pierre-Jean Mariette, Pierre ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] chiesa di S. Giacomo Apostolo, la cui prima menzione , pp. 171-183; H. Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli G.C. Traversi, La chiesa di San Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] melodramma. La cattedrale di San Marco, che un tempo un membro della famiglia cremonese dei Guarneri, Pietro (1695-1762), fratello del celebre Giuseppe l’allestimento di una sua opera, il nunzio apostolico gli interdice, a nome del cardinal Ruffo, ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] sul trono Giovanni Aviz, bastardo di re Pietro I, la cui casa regnò nel paese fino Compostella, presso il sepolcro dell'apostolo Giacomo (Vn XL 7, Cv uscita anche la traduzione delle opere complete di Dante (San Paolo 1957-58, 10 volumi).
Bibl. - Per ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei pittori. Ebbe due figli, Pietro e Riccardo, Montagna (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] il 30 giugno 1849, a Porta San Pancrazio, venne gravemente ferito.
Alla fine identificazione con lo spiritualismo dell’‘apostolo’ prima che dalla condivisione 17 marzo Roberto Ardigò aveva dedicato a Pietro Pomponazzi nel teatro Scientifico di Mantova, ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] venne sepolta il 16 aprile, davanti alla basilica dell’apostoloPietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti e Bibl il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, I, Spoleto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Pallotti. Gründer des Werkes vom Katholischen Apostolat, I-II, Friedberg 1952-1963; F. Amoroso, San V. P. romano, Roma 1962; D. Pistella, San V. P. apostolo di Roma e precursore dell’Azione cattolica, Roma 1963; A. Faller, V. P., in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] anteriori, molte sono scomparse (S. Pietro, S. Giorgio, Ss. Giovanni e S. Barbara, S. Teodoro, S. Tommaso Apostolo, S. Salvatore); di poche restano solo i Roma 1986, pp. 236-246; G. Andrisani, San Domenico di Gaeta e Marco Maffei, Gazzetta di Gaeta, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...