Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] studino i Vangeli, i profeti o gli apostoli! Tutti i giovani cristiani di talento .
Rosvita di Gandersheim
Martirio di San Pelagio
Passio sancti Pelagii
Nelle regioni in una lingua occidentale è un’idea di Pietro il Venerabile, abate di Cluny e amico ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Nicolò dei Cordari, S. Tommaso Apostolo, S. Martino Vescovo, S. Lucia per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di S. Bottari, Ancora sul ''maestro di San Martino'', in Studi in onore di Carmelina ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] fu ancora notaio, insieme con il fratello Pietro, negli anni 1644-45, ma presto Nidhard, 1674); Il Clodoveo; S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. Giovanni Battista; S. "Prologo per la tragedia di san Feliciano e Messalina" (da ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] «virtuoso del cardinale Pietro Ottoboni», all’epoca Milano, dicembre 1750); Venceslao (Apostolo Zeno; Venezia 1752); Andromaca, , San Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa di San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] sul modello della storia di Pietro Summonte, scritti di grammaticografia catolica di Paolo Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l nomina di «aulae lateranensis et sacri palatii apostolici miles et comes». Sempre al seguito ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] 48 presentavano testi di Pietro Metastasio, Paolo Rolli, Silvio Stampiglia, Vanneschi e Apostolo Zeno, con Rolli Terradellas, 1747).
G. Roccaforte (adattamento), Antigona, 1760, San Marino (California), Huntington Library, Larpent Collection, La MS ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . 14° è dedicato al santo titolare della chiesa, l'apostoloPietro, la cui vita e il cui martirio sono raffigurati con 14° secolo.Nello stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si erigeva l'interessante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] , l’Apocalisse di Pietro, il Libro di Enoc.
Ma anche della visione di Paolo, taciuta dall’apostolo, non tardano a la poesia.
Si distacca dalle tipologie sinora esaminate la Navigazione di san Brandano: non si tratta di una visione o di un viaggio ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] quegli anni a collaborare con Apostolo Zeno, occupandosi della verseggiatura vocem; R. Mellace, Il pianto di Pietro: fortuna del tema e strategie drammaturgiche tra in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. Selfridge-Field, A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). da Pistoia e il mercante Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì . da M., Montecorvino Rovella 1932; C. Silvestri, Il primo apostolo della Cina, Roma 1942; Id., La vera patria di G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...