CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provincia di Benevento, dove il che, a turno con Errico Malatesta e con Pietro Cesare Ceccarelli, ha anche tenuto il comando della con il giovane greco-rumeno Apostolo Paolides e con un ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di – e a Rocca. Le statue dei santi Pietro e Paolo sono assegnate da Vasari (1568, 1987 Orvieto 1891; G. Fiocco, La Cappella del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie A. Iacobini, Il mosaico absidale di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della Predicazione di s. Andrea apostolo, inviata alla chiesa di Aldeno Julia Rigin, ch'egli aveva conosciuto e sposato a San Pietroburgo. Meno di due mesi dopo, l'11 febb 1-2, pp. 181-186; Id., Pietro Vigilio Thun "esimio mecenate ed amatore dell'arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] sulla logica del Cursus philosophicus thomisticus di Giovanni di San Tommaso, il più perspicace interprete della logica scolastica esame. Per esempio, proposizioni come “Pietro è un uomo” (dove Pietro è l’Apostolo) non sono verificate sulla base di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, in particolare la figura dell'apostolo colto da tergo, visibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] inizi pastorali, Apostolo Zeno ottiene il primo vero, grande successo con il Lucio Vero (Venezia, San Giovanni Grisostomo, i confini del tempo, dello spazio e dei generi.
Pietro Metastasio
Megacle si confessa
Olimpiade
Scena 9 - MEGACLE ed ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] di s. Pietro, la cattedrale settentrionale - che forse da quest'epoca venne dedicata all'apostolo - subì renana, dell'825-850 ca.) e un lezionario (lat. 37a; da San Gallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata i ss. Caterina, Michele arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesa di S. Michele in Borgo lasciò un autoritratto nelle fattezze dell’apostolo Taddeo (Wolters, 1953).
Al 1403 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] attribuiti a questo o a quell’apostolo o ad altri personaggi più o questo universale consenso, come l’Apocalisse di Pietro, ma che vengono tuttavia letti in alcune caso di Taziano il Siro, discepolo di san Giustino, il quale nel Diatesseron cerca di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...