CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] elevata sulla sponda rocciosa del Natisone, più che le dimensioni, conferisce al sacello un senso di austera abitato da azioni di forza, come l'incendio dei borghi SanPietro e San Silvestro provocato da Federico da Pinzano durante l'assalto del ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] di SanPietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era dalla posizione vantaggiosa alla foce del Natissa-Natisone, navigabile Maria fu iniziata nel IV e rimaneggiata poi nel VI. Al V sec. sono state anche datate due notevoli capsellae reliquiarî ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Pietro e Tommaso di Canterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovo di Canterbury, posto tra le scalinate d'accesso al la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata 741 e il 752. Sulla parete ovest, al di sopra della porta e ai lati della in località Gallo, a Gruppignano, a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro ...
Leggi Tutto