FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Settimo presso Firenze, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 101-127; N. Bemporad, SanPier Scheraggio nella Galleria degli di Daddi nel polittico di S. Giorgio a Ruballa presso Bagno a Ripoli, del 1348 (Londra, Courtauld Inst. Gall ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Cecilia, indagata da scavi, e il S. Pier Scheraggio, di cui resta parte della muratura dell'abside. di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni di Petriolo, in Terra di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] impartisce il battesimo nella vasca del battistero Lateranense. Il bagno purificatore assume il valore di rito di passaggio poiché C L'unico esempio ancora esistente è quello degli affreschi inSanPiero a Grado presso Pisa, degli inizi del Trecento, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] rocca di San Leo ( in Meneses, 2010, p. 58), mentre una lettera al governatore di Osimo del 10 maggio dello stesso anno esplicita la volontà del cardinale di Angers che Jacopo da Bagno gli apporti pierfrancescani, inPiero e Urbino. Piero e le corti ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] letti in chiave di giottismo irrisolto, e il pittore Bernardo di Piero, di S. Giorgio a Ruballa, presso Bagno a Ripoli (Firenze), datata 1336, assai su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, Paragone 40, 1989, 13, pp. 21 ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] in collaborazione con monsignor Gaetano Grano.
Nel 1793 decorò a encausto la sala da bagno del belvedere a San Leucio apr. 1807. L'H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di SanPiero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua arte, l'H. portò all ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sempre e opportunamente messo in rapporto con la tomba di Piero e Giovanni de’ Medici inSan Lorenzo, terminata nel 1472, : anzi questo giovane, delicatissimo busto è letteralmente immerso in un bagno di tenebra da cui emerge a fatica, concentrando l ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che dà risalto al leggendario bagno battesimale, che avrebbe curato Costantino a Hitler da parte del principe Piero Colonna (1891-1939), governatore di 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della cappella del mercante fiorentino Pier Francesco Borgherini inSan Pietro in Montorio (1516-1524 circa), una i dipinti di Tiziano e di Dosso raccontavano, con ben differenti bagni di sensualità, la favola di Bacco.
Il dipinto, che le fonti ...
Leggi Tutto