GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] in quanto allievo, intorno al 1482, di Piero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in di Bagno (al confine tra Romagna e Toscana); in realtà, costruzione di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
Fonti ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] doveva sostenere una Venere al bagno con corteggio di amori, cappella che in quegli stessi anni Neri di Piero Ardinghelli stava in L’arte, II (1899), pp. 373 s.; L. Dami, Francesco Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] partecipò alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Piero, ricordato per la prima volta in un documento del 1218, ma già esistente quando il G. era in incentrata per un ramo sui castelli di Bagno, Poppi e Battifolle, destinati a Guido; ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Pisa, in occasione della vittoria fiorentina presso Bagno di Vena seconde nozze di Sacchetti con Ghita di Piero Gherardini erano già avvenute nel maggio del Archivio storico del Comune di San Miniato, Comunità di San Miniato, Deliberazioni, inv. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] e bagno. Ma la raccomandazione principale, in questa fase in barella sulle galere da mercato di un secondo convoglio che, partito da Pisa sotto il comando di Piero Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] in quanto unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino di San - cui Firenze aveva dato la signoria su Bagno di Romagna - per assalire Poppi. Il si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Bagno. Dopo un breve ritorno in patria nel febbraio 1855, ai primi di maggio era di nuovo in presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe modo di III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] geometrici in sintonia con il recupero novecentista di Piero della San Francisco (Bucco).
Nel 1933 si trasferì a Roma dove ritrovò Afro e Mirko e si stabilì in questo periodo si citano l’Isola, 1937; Bagno di sole, 1938, nelle quali adotta forme ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] d'Appiano, al bagno pisano di San Giuliano, dove il bagni, in Atti del I Congresso europeo di storia della medicina, Montecatini 1962, pp. 31-47; U. Ceccarelli, Un illustre idrologo…, ibid., pp.161-166; P. F. Pieri Maestro Ugolino da Montecatini… in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] altro edificio e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena per il restauro delle acque termali del Bagno d'oro. Fu tra i rettori della tempi non lontani dall'arrivo in città di Piero della Francesca. Di solito ...
Leggi Tutto