BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] appunto, nel quartiere di S. Pier Maggiore: esercitavano la mercatura con a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice domini Francisci Petracchi,Vita sanctissimi patris Petri Damiani eremite; e i cenni su Tito Livio ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] messa al centro tra i primi da Damiani in Confessione di un commissario di polizia 2003) di Mereu, La destinazione (2003) di Piero Sanna, il documentario Passaggi di tempo ‒ Il il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Albert Camus. Ma fu diretta anche da Damiano Damiani con un ruolo importante ne La danza del tenente luglio 1969 nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi 1974), in un nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi sempre per la regia ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] nel 1953, Pier Giacomo e Achille nel 1968 il grafico M. Huber, L. Damiani per l'illuminotecnica, R. Costa per la sonorizzazione , l'edificio per esposizione e stabilimento di mobili Gavina a San Lazzaro di Savena nei pressi di Bologna (Domus, 1961, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in amore (1966) di Damiano Damiani, effetti speciali di vario genere; I racconti di Canterbury (1973) di Pier Paolo Pasolini, per il diavolo meccanizzato gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987; R. Argenti, Prospettive aliene: C ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "civis Venetianus" (91); un altro a Piero di Antonio Damiani, alla metà del Quattrocento (92); un altro II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] prestigio (101). Chiude nel 1603 Damian Zennaro, ma continuano, sia pure tratta delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. 141-173).
231. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 320-332.
232. A. Barzazi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in fascismo, Bari 1972, p. 198; Claudia Damiani, Mussolini e gli Stati Uniti. 1922-1935, al 1945, Torino 1977, p. 467; Piero Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] inchiesta (1986) di Damiano Damiani, inquietante film girato dal T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro, Roma 2008.
84 M pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nel Teatro Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora R. Di Biasio (Altre contingenze, 2000), C. Damiani (Eroi, 2001), S. Albisani (Terra e cenere, premio europeo di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962, Padova ...
Leggi Tutto