Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di Pier Luigi Nervi per le strutture, realizza la grande Scope Arena and ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] resti cospicui quali il teatro, l'arena, l'arco dei Gavi, la porta , promulgato da Pier delle Vigne ( San Lorenzo e nel romanico veronese, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. VI, 28, 1976-1977, pp. 49-66; D ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del Museo di Roma, Roma 1990; M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo a Roma ; monete e medaglie antiche), di Pier Leone Ghezzi (1674-1755; cammei ; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] che arena della famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. ); O. Giglioli, Un affresco inedito del Franciabigio, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 212-215; S.J. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] d'accompagnamento al dono, entrambi attribuiti a Pier pubblicazione un terzo volume a cura di H. Houben).
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R. dell'Arte Medievale, IX, ivi 1998, pp. 876-883.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...]
Partecipò a quasi tutte le più importanti mostre d'arte del suo tempo a Milano, Venezia, di Mauro Conconi, per la chiesa di San Carlo al Corso di Milano (distrutte); Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima vetrata su disegno ...
Leggi Tutto