GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la seconda edizione dell'Encyclopédie) per l'incisione, oltre a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di SanPierd'Arena e della Villa Doria a Fassolo e ai Chiesa Tessera, autori di quattro lastre. Il G. scelse e diresse i ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] . Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, pp. 346, 393, 398; L. Volpicella, I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, SanPierd'Arena 1921, pp. 249 s.; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699. Dal 1634 al 1699, Genova ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] Francia. Tornato in Italia nel 1899, fu eletto consigliere comunale di SanPierd'Arena. Nel giugno 1900 venne eletto deputato alla Camera per il collegio di SanPierd'Arena.
Il grande sciopero di Genova per lo scioglimento della Camera del lavoro ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di SanPierd’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 638; L.A. Cervetto, Il Natale, il Capo d’Anno e l’Epifania nell’arte e nella storia genovese, Genova 1903, pp. 59 s.; O. Grosso, Le Casacce e la scultura lignea sacra ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di accordo, iniziò un tremendo cannoneggiamento che durò vari giorni. I soldati francesi sbarcarono sulla costa e a SanPierd'Arena si scontrarono con le milizie comandate dal C., commissario della Repubblica, vincendone la resistenza. Solo il 23 la ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] benevolenza dalla Civiltà cattolica, ricordiamo: Pensieri e consigli. Verità morali, SanPierd'Arena 1885; Bellezze e gioie cristiane, Genova 1885; Carità dei Fratelli, SanPierd'Arena 1885; Carità di Dio, ibid. 1885; La felicità nel Cristianesimo ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] alla battaglia di Novara (1849). Iniziò quindi la sua milizia politica come membro del Comitato del Partito d'azione in Genova e in SanPierd'Arena. Nel giugno 1856 la sua famiglia ospitò G. Mazzini che preparava i moti della Parmignola ai confini ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, pp. 473, 483; V. Rocchiero, Ambiti barabiniano e novecentesco in SanPierd'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo, Genova 1981, pp ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che Monteverdi, Pier della Vigna nella "Imago mundi" di Jacopo d'Acqui, " Medii Aevi. Fontes, IX, Romae 2001, pp. 189-191.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che le dedicava «Il Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei missionari in Italia nell’anno 1887, Tipografia e libreria salesiana, S. Pierd’Arena 1887, in S. Pivato, Don Bosco e la «cultura ...
Leggi Tutto