CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] R. Bassi Rathgeb del comune di Abano Terme, firmato e datato 1737, e i dal C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto giocano a carte; a Firenze, Fondazione Longhi: Pellegrino in riposo; a Lovere, coll. Zitti: ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] compito di ricevere a S. Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico Comune di Montevettolini presso Monsummano Terme (maggio 1223), e a p. 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. 439 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] visivo, rifacendosi agli insegnamenti appresi dallo studio delle terme romane.
Anche esternamente la struttura è trattata con colleghi – Jacopo Vignola, Galeazzo Alessi e Pellegrino Tibaldi) –, in San Francesco della Vigna e nel Redentore, Andrea ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] : Marzucco, già console nel 1153, Pellegrino, già defunto nel 1167, Cercone, pieve "de Aquis" (oggi Casciana Terme), fece da testimone alla sentenza di convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] documenti gli ispirò l'esile novella Il pellegrino di Susa, ossia il secolo XV grotta azzurra nell'isola di Capri; Le terme di Valdieri; Peregrinazione autunnale dai colli G. A. Ricaldone, L'arch. Carrone di San Tommaso (datt. di pp. 338, ibid.). ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di un dipinto per l'altare destro della chiesa di S. Pellegrino alla Sapienza in Siena, raffigurante Ilpopolo senese che implora la Madonna di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...