• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [17]
Arti visive [17]
Storia [8]
Archeologia [7]
Diritto [5]
Religioni [5]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Europa [4]
Diritto civile [3]

Garzanti

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] editoriali di questa, tra le quali la pubblicazione dell’Illustrazione Italiana fino al 1962. Dal 1961 la guida della casa fu assunta dal figlio di Aldo, Livio ( Milano 1921 - ivi 2015). Nel 1995 la G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – GRUPPO DE AGOSTINI – EDITORIA

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] prende il nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in Val Brembana. Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il XVI secolo, che grazie agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] uscire da questo soffocante isolamento venne a Tomasi, nell’estate del 1954, da un viaggio con Lucio Piccolo a San Pellegrino Terme, agli incontri che vi si organizzavano fra autori affermati e non, dove Eugenio Montale, quell’anno, rivelò al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] tipografica che gli ricordava i Canti Orfici di Dino Campana. Nel mese di luglio del 1954, al convegno di San Pellegrino Terme organizzato da Giuseppe Ravegnani sul confronto letterario fra due generazioni, Montale, invitato a fare il nome di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] del XVI secolo, indicata nei documenti anche con il cognome De Galizzi. Francesco, detto Rizzo da Santa Croce, figlio di Bernardo mensuratori frumenti e fratello di Vincenzo, è confuso dalle fonti bergamasche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI, Eugenio Francesco Franco QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] una peculiare colorazione rossiccia a causa dell’uva (Alberici, 1980, p. 8). Nel 1907 realizzò l’arredamento del Casinò di San Pellegrino Terme, uno dei pochi esempi italiani di un precoce stile déco, in anni nei quali l’art nouveau aveva da poco ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – SAN PELLEGRINO TERME – GIUSEPPE SOMMARUGA

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] . Se infatti l'Annunciazione di Spino sembra ispirata ad un dipinto di Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata piuttosto come una copia di una tavola di Mantegna oggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCOTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCOTELLI, Alessandro Rosanna Ruscio – Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] ). Inoltre intervenne con una serie di ferri battuti, a villa Romeo a Milano (1907-08) e al Kursaal di San Pellegrino Terme (1908). Durante questo periodo, il M. si impegnò nella ricerca di nuove soluzioni formali, combinando elementi zoomorfi e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – CITTÀ DEL MESSICO – NEORINASCIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCOTELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SAN PELLEGRINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21) Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe CARACI Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] anno) del regno. Sul fianco destro della valle, a 750 m., è un altro insediamento (Piazzo Alto, o San Pellegrino Vetta), collegato alle terme con funicolare, e costituito anch'esso di villette e giardini. Il comune (15 kmq.) contava 2971 ab. nel 1931 ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dell'Impero. Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della R. Dep. di storia l'inizio del rinnovamento di S. Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi in San Giacomo con gli stucchi e gli affreschi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali