• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [73]
Arti visive [21]
Religioni [17]
Storia [9]
Letteratura [5]
Musica [5]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Economia [2]

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] decisiva per lo sviluppo della scultura brasiliana. Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. Gli fu dedicata una E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E. D.,in Didrio de Sao Paulo, 2 ag. 1941;S.de Santo Adolfo E. D., in Planalto, I (1941), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella Lina Scalisi marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella. Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] que es al presente de don Vicencio de Alagon. Contra Paulo Abel, como posseedor de los feudos, ò marcados de Camolio de los feudos, ò marcados de li communi de li fundi, y de san Iuan, y tercera parte del feudo de Santolio: y don Placido Abel, como ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VENTIMIGLIA – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – MONTE DI PIETÀ – INQUISIZIONE

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] anni Novanta affinò il mestiere nei teatri del Sudamerica (San Paolo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Nella stagione s story, New York 1951; P. Cerquera, Un século de ópera em São Paulo, São Paulo 1954; M. Teyte, Star on the door, London 1958, p. 111; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] conoscere molto bene gli itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo di Compostella. Diretto all'ambiente colto di una la Responsio facta domino magistro Paulo Pergulano secundo de morte magistri Pauli, philosophi de Pergula Venetiis commorantis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Ana Millán Gasca Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] facoltà di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale di San Paolo (Brasile) a ricoprire la cattedra di statistica. ufficiali come la Revista do Arquivo municipal de Sâo Paulo o il Boletim do Departamento estadual de estatistica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] . E., in Diário popular, 1º nov. 1948; Um monumento de arte religiosa no cemitério São Paulo, in A Gazeta, 1º nov. 1948; G. D. Leoni, L'arte di G. E. per la gloria di San Paolo, in Fanfulla, 9 luglio 1953; Id., La vela della speranza, in La Settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] luglio 1908 e apparsa poi sulla Revista da Sociedade científica de São Paulo (III (1908), 10-2, pp. 109-112), fu In seguito, si ritirò dalle scene, fino alla morte avvenuta a San Paolo il 30 aprile 1953. Non sono infatti note attività di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

SANFELICE, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Vincenzo Elisa Novi Chiavarria SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] ordini di Fadrique de Toledo Osorio impegnato a recuperare San Salvador occupata dagli olandesi. Nel giro di qualche mese a na nossa historia durante a guerra contra os hollandenses, Saõ Paulo 1918; G. Doria, I soldati napoletani nelle guerre del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAURIZIO DI NASSAU-SIEGEN – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Sue mostre personali vengono organizzate a Rio (alla Escola nacional de Belas Artes, maggio 1884) e a San Paolo (Banco Uniao de Sáo Paulo, giugno 1895; Salão de Concertos de Pauliceia, ottobre 1895). Ma la sua salute peggiora rapidamente, forse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] de Freitas, Maria A. Costa, Maria E. Martins, Paulo Fortes. Dopo un viaggio in Italia nel 1933, per la un secolo alla ribalta del S. Carlo, in Cento anni di vita del teatro San Carlo, Napoli 1948, p. 126; I. Kolodin, The Story of the Metropolitan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali