• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [100]
Arti visive [35]
Religioni [25]
Storia [22]
Letteratura [14]
Sport [13]
Geografia [8]
Diritto [11]
Economia [9]
Temi generali [8]

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] meta di pellegrinaggi. Il fondatore, con il nome di San Giuseppe, unendosi in compagnia con il beato Quinzeiro, L. Nogueira Negrão, O messianismo no Brasil contemporaneo, São Paulo 1984. V. Lanternari, Creatività e ambiguità del potere carismatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] il personale addetto ai laboratori. Nel 1990 a São Paulo, in Brasile, è stato isolato l'arenavirus Sabià, viruses, in Encyclop. of Microbiology, a cura di Ch.J. Lederberg, 4, San Diego 1992, pp. 346-62; G. Barbanti Brodano, Togavirus, in Enciclopedia ... Leggi Tutto

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] education, ed. S.B. Merriam, P.M. Cunningham, San Francisco (Calif.) 1989. R. Tandom, Social transformation and participatory , S. Haddad, O Banco Mundial e as politicas educacionais, São Paulo do Brasil 1996. J. Delors, L'éducation. Un trésor est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] Nei municipî settentrionali (Jacarésinho, Ribeirão Claro, San Jeronimo, Itahy, ecc.) si coltivano largamente caffè di 1300 km. e comprendono la sezione della grande linea São Paulo-Rio Grande che attraversa il Paraná tra Itararé e União da Victoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANÁ (1)
Mostra Tutti

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] Catharina, che fu restituito definitivamente al Portogallo nel 1777 con la pace di San Ildefonso. Il territorio di Santa Catharina fece quindi parte della capitaneria di São Paulo, sino al 1821, quando fu costituita in provincia a sé; e divenne stato ... Leggi Tutto

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] i tre stati di Espirito Santo, di Minas Geraes e di São Paulo e comprende il municipio della capitale del Brasile, cioè il distretto federale il territorio del municipio di Campos e parte di quelli di San Fidelis, di São João da Barra e di Itaperuna. ... Leggi Tutto

Queiroz, Rachel de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Queiroz, Rachel de Ugo Serani Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita [...] Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse Ricciardi, Escrever: origem, manutenção, ideologia, Bari 1988, pp. 34-39. G. Ricciardi, Auto-retratos, São Paulo 1991, pp. 29-45. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – JORGE AMADO – FORTALEZA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queiroz, Rachel de (1)
Mostra Tutti

SAMBAQUI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBAQUI Antonio Mordini Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] servire per pestare delle sostanze coloranti. Nello stato di San Paolo sono tipici per la cultura dei sambaqui alcuni oggetti Os Sambquid de S. Paulo, in Boletim da Commissão Geographica e Geologica do Estade de S. Paulo, S. Paolo 1893; G ... Leggi Tutto

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] V con la Santa Sede; Causas de la guerra entre el papa Paulo IV y Felipe II; El papa Pío IV y dos embajadores de diplomática entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de san Pío, Roma 1914; e La liga de Lepanto entre España, ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ). Chiamato alle armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come posto no amanhå, a cura di J.O. Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali