Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] a Damasco, città che fu testimone della conversione di sanPaolo". Nella preparazione del g. è sottolineato anche il e di Anni Santi, Torino 1974.
Anno Santo: discorsi pastorali di Paolo vi, Città del Vaticano 1976.
Giorni dell'Anno Santo 1975, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] en vísperas del Vaticano II, a cura di J.O. Beozzo, San José Costa Rica 1992.
Iglesias locales y catolicidad, Actas del coloquio tra cattolici e protestanti. Il primo è la proposta di Giovanni Paolo ii, nella sua enciclica Ut unum sint (1995), di " ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nelle sue raccomandazioni ai predicatori. Ricevendo il 19 febbr. 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga del dire ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della passione. Alla stessa meta si fece incontro anche sanPaolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi del regno dei cieli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] restaurazione monastica del secolo XIX, ibidem, 19, 1972, pp. 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di SanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. 85-95.
30 P. Delatte, Dom Guéranger, Abbé de Solesmes, Abbaye de ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 100, 1988, pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesa di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santa della basilica di SanPaolo insieme al primate anglicano John Carey e al metropolita ortodosso Athanasios. Altro momento di forte impatto simbolico fu, durante ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di bene. Tu non hai denaro, né c'è tempo ora per discutere le tue ragioni. Ma Dio è potente nel dare" (Landolfo di SanPaolo, cap. 48 bis). Il 3 giugno 1120 C. entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilica di S. Pietro. Il papa impiegò l ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] sbarcò a Civitavecchia il 25 agosto.
Il 29 era a SanPaolo, alle porte di Roma, mentre nella città infuriava la peste. popolazione, stanca dell'interregno, egli venne finalmente incoronato in San Pietro.
Grande era l'aspettativa per i primi atti del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...