La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ancora si celebra, su modello gerosolimitano, il 14 settembre, è tratto, con modifiche e integrazioni, dalla Lettera di sanPaolo ai Galati2. Sembra presentare con brevi, precisi concetti tutta la teologia della croce, quale si è venuta configurando ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] fanno capo all’eparchia di Lungro e seguono il rito bizantino-greco. Esse sono quelle di Barile, Ginestra, Maschito, SanPaolo Albanese e San Costantino Albanese. In quest’ultimo centro al Santo imperatore è dedicata anche una chiesa.
La visione e la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] fascista.
37 Solo fino alla firma del Concordato la direzione e l’amministrazione del giornale, in mano alla Compagnia di SanPaolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di uno stato cattolico e realtà del regime: per ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la prima commentata dalle Paoline, fu curata da Eusebio Tintori, che scriveva nella prefazione del 1926 «Incaricato dalla Pia Società SanPaolo di tradurre e annotare tutta la Bibbia, giunto quasi in fondo al lavoro, ho creduto bene di preparare il ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] delle Cinque piaghe. In quell’anno l’‘operetta’ è stata ripubblicata da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e SanPaolo) e ha avuto numerose ristampe. La stessa Università Cattolica del Sacro Cuore, che fin dall’inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] «Il cittadino di Brescia» nel 1878 e riveste ruoli di responsabilità nell’Odc. Nel 1888 fondò a Brescia la Banca SanPaolo e nel 1895 a Milano il Banco Ambrosiano. Contribuisce alla creazione di molti istituti di educazione, come anche della Fuci ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dell’alba dell’Istituto di propaganda libraria, nella collana Il Fiordaliso e nei Romanzi del biancospino della Pia Società SanPaolo, la collana del Messaggero di S. Antonio: solo alcuni esempi di una ricca produzione che si iscrive nell’universo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] parlarne, perché per parlarne bisognerebbe dire anzitutto quello che sul grande dramma hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e sanPaolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, Bologna 2006, p. 313.
64 Cit. in G. Miccoli, Due nodi ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di sede si adducono argomenti dogmatici e scritturistici. Coloro che si oppongono argomentano con le stesse motivazioni addotte da sanPaolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale è indissolubile, perché è l’immagine dell’unione di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della B. altrimenti ignote.
In Occidente, il ciclo pittorico che ebbe maggiore popolarità nel basso Medioevo fu quello di SanPaolo fuori le Mura.
Gli studî del Garber ci consentono di ricostruirlo sulla base di copie dirette secentesche e delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...