ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] e decano della Camera apostolica e segretario di Paolo III. Sembra che nel 1549 ricevesse la de' Medici, Firenze 1805, passim; Almanacco biografico per gli eruditi toscani, San Miniato 1834, p. 99; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] il 29 apr. 1741, scacciato da Firenze l'inquisitore Paolo Antonio Ambrogi domenicano, per le ripercussioni del processo intentato a Giuseppe d'Austria, il Compendio della vita di San Pietro Regalato dell'ordine minore dei conventuali..., Venezia ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] , alla quale apparteneva. Probabilmente è frutto di questo periodo di insegnamento un commentario alla Summa theologica di San Tommaso (Super secundam secundae et super tertiam partem S. Thomae commentaria), che gli viene attribuito da cronisti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] In quell'anno passò come segretario presso il cardinale Paolo Emilio Sfondrati e nell'anno successivo si trasferì al una traduzione in italiano, iniziata fin dal 1590, della Vita di san Carlo, composta in latino dal Bascapè.
Morì dopo il 1632.
Opere: ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] San Giorgio, di cui era segretario, nel 1598, dopo che la città era passata fra i possedimenti dello Stato della Chiesa. Qui, a XI, che rimase pontefice solo per ventuno giorni, e di Paolo V. In una lettera conservata fra queste carte e diretta ad ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] ); nel 1876 venne nominato pastore della chiesa di San Germano Chisone, ove rimase fino al 1889, dirigendo del B.: L'Epistola di S. Paolo ai Romani, Firenze 1896, 2 ed., Torre Pellice 1930; Le Epistole di S. Paolo ai Corinti, Firenze 1901; L'Epistola ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] a Roma solo nell'agosto 1559, per le esequie di Paolo IV. Al conclave che elesse Pio V vi fu grande indecisione (Pesaro-Urbino).
Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] dopo l'arresto dei due religiosi, dal podestà di Cremona, Giovan Paolo Berti, fu citato (e il suo nome è il primo di primo e secondo letto di Camilla, Rodomonte Dovara e Cornelio San Maffeo, che riottennero i beni mediante il pagamento di una somma. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Avignone; inoltre il B. rimise in vigore le leggi stabilite da Paolo IV, con le quali si costringevano gli ebrei a vivere ed a e 5 dic. 1568, ed una ai priori della città di Penna San Giovanni, inviata il 12 luglio 1570 da Ancona.
Il 15 giugno 1570 ...
Leggi Tutto
BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo
Angela Codazzi
Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] venne riconfermato in tale funzione prima del 1621 da papa Paolo V. Il B., desideroso di bene informarsi sulla regione in Italia, I, Roma 1882, p. 411; F. Daneo, Vite di San Damianesi segnalati nelle scienze, lettere e arti, I, Torino 1889, p. 105 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...