AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] fanciulletto di tre anni: sistemazione sicura, rafforzata da donativi e benefici importanti, come la ricca prioria di SanPaolo concessagli, dopo molte insistenze, nel 1477. Quanto tale sistemazione non solo non dispiacesse ma costituisse il vero ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] e ottenne la promozione al presbiterato; in questa occasione ricevette dallo stesso Cocco il canonicato della chiesa di SanPaolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare per brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Ferrata. Nel 1946 fu insignito del premio Viareggio e l’anno seguente rifiutò la proposta di insegnare all’Università di SanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro stabile (tale non erano né la pubblicazione retribuita di sue poesie e ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ), pp. 225-230; O. Raggio, The myth of Prometheus…, ibid., XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di SanPaolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, 77; F. H. Sommer, Poussin's "Triumph of Neptune and ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Italia.
Lo J. lasciò tracce profonde in Brasile soprattutto attraverso l'insegnamento, dapprima presso la Scuola d'arte drammatica di SanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] in una sorta di ruolo di collegamento tra le sfere militari e i partiti antifascisti. Dopo aver partecipato agli scontri a Porta SanPaolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la sua generazione, 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] il futuro cardinale Baudrillart (cfr., rispettivamente, la dedica dello scritto "linceo" del 1923 su Gallione proconsole di Acaia e SanPaolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con altrettanta verità di giudizio, presentò ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] riferimento della cultura torinese del tempo, cosi chiamato perché le riunioni ebbero inizialmente luogo in casa del conte E. Bava di SanPaolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, cui segui non a caso, pochi mesi dopo, l'estinzione della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] ammalò di tubercolosi e fu costretto a rientrare in casa sua.
Morì il 14 ag. 1872 nella villa di famiglia a SanPaolo Belsito presso Nola.
Parte del suo epistolario e dei suoi lavori (oltre ai già ricordati scritti manzoniani e danteschi, relazioni e ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 1756-57); poi gli studi di filosofia e scienze (Gerona 1757-59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di SanPaolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni, tra i gesuiti spagnoli, i membri della provincia aragonese erano all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...