Scrittore brasiliano (Vitória de Santo Antão, Pernambuco, 1924 - SanPaolo 1978). Nei suoi romanzi, caratterizzati da un'ermetica costruzione narrativa, l'indagine psicologica si fonde con aspetti di regionalismo [...] brasiliano: O visitante (1955); O fiel e a pedra (1961); Marinheiro de primeira viagem (1961); Avalavara (1973); A rainha dos cárceres da Grécia (1976). Scrisse anche racconti (Os gestos, 1957; Nove novena, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore brasiliano (SanPaolo 1890 - ivi 1954); pubblicò numerose opere, tra le quali Os condenados (1922); Serafim ponte grande (1923); Pau Brasil (una raccolta di liriche del 1925); A [...] revoluçao melancólica e Châo (due volumi del "romanzo ciclico di S. Paolo" Marco Zero); alcuni saggi e alcune opere di teatro. Il suo nome è legato, in Brasile, a quello del movimento modernista. ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Caxias, Maranhão, 1857 - SanPaolo 1889). Subì l'esaltazione parnassiana e simbolista propria della sua generazione. In Lyra dos verdes annos (1876), Cantos tropicais (1878), Fanfarras [...] (1882), Comedia dos Deuses (1887), la calda eleganza dell'espressione si traduce in un gusto voluttuoso della parola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] costieri ha portato alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e SanPaolo, ma si spinge sia a N sia a S lungo la costa e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] brasileiro, 7 vol., Rio de Janeiro 1883-1902; E. Bear, Vultos do Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, SanPaolo 1961. Per il Canada, il Dictionary of Canadian biography pubblicato, dal 1966, dall’University of Toronto Press ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] a Roma nel 1921, una Roma barocca e cattolica, che fa da sfondo al Sentimento del Tempo, 1933. Nel 1936 si stabilisce a SanPaolo del Brasile, ove gli è stata offerta la cattedra di Lingua e letteratura italiana presso l'università. Nel 1937 muore il ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1969, 1972, 1978, 1980, 1986, 1995; Documenta 7, Kassel, 1982; Biennale di SanPaolo, 1973, 1981, 1994). B. ha continuato la sua attività storico-critica anche attraverso l'organizzazione di mostre ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, SanPaolo, 1901 - SanPaolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...]
1945-1959 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e la I Conferenza episcopale africana, con la presenza di Paolo VI. In Libia, caduta della monarchia e proclamazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tutto il corpo dell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-SanPaolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...